Maker Faire, la fiera per l’innovazione e la creatività: l’invito a presentare progetti per le scuole secondarie di II grado

Manifattura digitale, Internet of Things, intelligenza artificiale, economia circolare, agritech, big data e metaverso, e-sports e aerospazio: questi i temi centrali del Maker Faire Roma – European Edition 2025, la manifestazione dedicata all’innovazione e alla creatività che si terrà a Roma dal 17 al 19 ottobre 2025.
Criteri di valutazione dei progetti per la Call for Schools 2025
La selezione dei progetti si basa su una serie di parametri qualitativi, pensati per valorizzare le idee nate all’interno delle scuole. I progetti candidati saranno valutati secondo i seguenti criteri:
- Innovazione e tecnologie digitali e in particolar modo per la loro originalità e sperimentazione nell’uso delle tecnologie: verrà premiata la capacità di applicare in modo creativo strumenti e processi di digital manufacturing, come stampa 3D, taglio laser, modellazione CAD e simili;
- Integrazione di nuove tecnologie e dunque la capacità di incorporare elementi avanzati come intelligenza artificiale, Internet of Things, realtà aumentata o realtà virtuale, dimostrando padronanza tecnica e coerenza progettuale;
- Potenziale applicativo e sviluppo futuro in termini di scalabilità e possibilità di sviluppo imprenditoriale, ovvero se l’idea può evolversi in una soluzione concreta, utile o commerciabile;
- Rilevanza sociale e ambientale con particolare attenzione al valore etico e sociale del progetto: saranno, infatti, valorizzate le proposte che promuovono inclusione, sostenibilità ambientale e impatto positivo sulla collettività;
- Capacità comunicativa e interazione, apprezzando la predisposizione al dialogo con il pubblico e la capacità di coinvolgere e incuriosire i visitatori della fiera, attraverso una presentazione chiara, efficace e partecipata.
Selezione dei progetti
Una giuria di esperti valuterà i progetti innovativi nati “sui banchi di scuola” e premierà i più meritevoli, valorizzando la creatività, l’approccio imprenditoriale e la cultura digitale.
Modalità di partecipazione
Le scuole secondarie di secondo grado possono candidarsi alla Call for Schools 2025 entro e non oltre il 23 giugno 2025, alle ore 23:59, attraverso il form online.
La candidatura è gratuita e rivolta agli istituti italiani e dell’Unione Europea (età studenti 14–18 anni).
Le scuole selezionate avranno:
-
uno spazio espositivo gratuito durante la fiera;
-
il riconoscimento dell’attività come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento);
-
una visibilità mediatica nazionale e internazionale;
-
un rimborso spese (viaggio e alloggio) fino a un massimo di € 950,00 per ogni istituto non romano partecipante in presenza, previa presentazione di documentazione giustificativa conforme al regolamento.