Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Maggiorazione contributiva invalidi: serve al diritto o anche al calcolo della pensione?

WhatsApp
Telegram

La maggiorazione contributiva invalidi va ad aumentare l’importo della pensione spettante?

Agli invalidi con percentuale superiore al 74% viene riconosciuta una maggiorazione contributiva di 2 mesi figurativi ogni anno effettivamente lavorato con i requisiti sanitari richiesti. Ma tale beneficio è utile solo al raggiungimento del diritto alla pensione o viene utilizzato anche per il calcolo dell’assegno spettante? Scopriamolo rispondendo ad una nostra lettrice che ci scrive:

Sono una signora di 65 anni ed ho una invalidità  civile al 100% dal 2000 .Chiedo la sommatoria dei due mesi annuali che mi sono riconosciuti mi serviranno solo come figurativi o mi faranno pure calcolo per incrementare  l’assegno pensionistico?
Lavoro come bidella nelle scuole superiori.

Maggiorazione contributiva invalidi

La maggiorazione contributiva degli invalidi può assumere valenza, nel calcolo dell’assegno previdenziale, entro certi limiti solo per il calcolo retributivo (entro il limite dei 40 anni di contributi).

Per il sistema contributivo, invece, la maggiorazione non ha rilevanza e, quindi, non è utile al calcolo della pensione per:

  • le pensioni liquidate con il sistema contributivo puro
  • la quota di pensione contributiva per le pensioni che ricadono nel calcolo misto.

Questo perchè nel sistema contributivo l’importo della pensione si ottiene moltiplicando il montante contributivo (ovvero l’importo realmente versato a titolo di contributi) per il coefficiente di trasformazione: visto che con la maggiorazione contributiva non si versano contributi, i 2 mesi in più riconosciuti per ogni anno di lavoro effettuato con invalidità superiore al 74% non vanno ad incrementare la pensione.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?