AICA – Didamatica – Informatica per la Didattica – è il Convegno promosso annualmente da Aica (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell’Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento.
AICA – Didamatica – Informatica per la Didattica – è il Convegno promosso annualmente da Aica (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell’Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento.
L’edizione Del 2013 si terrà nei giorni 7,8 e 9 maggio prossimi, nell’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dedicato a tutta la filiera della formazione, Didamatica realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, della formazione e della ricerca, nei contesti pubblici e privati, proponendo e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Digitali.
L’edizione Didamatica 2013 sarà organizzata dalla Scuola Superiore Sant’anna – Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell’lnformazione e della Percezione (TeCIP), in collaborazione con il CNR di Pisa- Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (ISTI) e Istituto di Informatica e Telematica (IIT) e il contributo dell’Accademia Navale di Livorno. Didamatica è diventato l’appuntamento annuale di riferimento per ricercatori, docenti, insegnanti del mondo della scuola, dell’università e delle organizzazioni private e pubbliche per confrontarsi sull’evoluzione delle metodologie e delle tecniche di apprendimento a fronte della tumultuosa innovazione digitale cui stiamo assistendo.
I temi e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l’edizione 2013, e, sui quali si sollecitano i contributi, si propongono di evidenziare il ruolo delle Tecnologie Informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Essi sono divisibili nelle seguenti aree: •Contributi metodologici •Contributi sugli strumenti tecnologici •Esperienze e casi di studio •Riforma e nuovi scenari didattici.