Mad messa a disposizione: mancano ancora supplenti in diverse regioni, invia la Mad online con Voglioinsegnare.it

Messaggio sponsorizzato – La domanda di messa a disposizione è il modo migliore per presentare la propria candidatura lavorativa nel mondo della scuola. Gli istituti scolastici spesso non hanno sufficienti risorse da reperire nelle graduatorie e devono risolvere il problema delle classi scoperte, soprattutto in alcune regioni del Nord come il Piemonte e la Lombardia.
In particolare, in questo periodo prenatalizio mancano molti docenti per trasferimenti, malattia o congedo parentale, e gli istituti scolastici ricercano insegnanti tramite mad online.
Come inviare la messa a disposizione con Voglioinsegnare.it
Per inviare le domande di messa a disposizione giocano un ruolo fondamentale le piattaforme on-line come Voglioinsegnare.it che consente agli aspiranti docenti e personale ATA di inoltrare la propria messa a disposizione in oltre 50.000 istituti scolastici in tutta Italia.
La piattaforma on-line semplifica notevolmente la procedura di invio, tutelando i dati personali, e consentendo di selezionare le zone geografiche specifiche nelle quali inviare la propria messa a disposizione.
In pochi clic centinaia di scuole in Italia riceveranno la messa a disposizione di chi aspira a insegnare o lavorare nel mondo dell’istruzione. È possibile in questo modo inviare la propria candidatura lavorativa in modo semplice, veloce ed efficace.
L’invio è possibile anche se già iscritti in graduatoria
La messa a disposizione è inoltre un ottimo strumento per chi non è riuscito a iscriversi nelle graduatorie di III fascia. Ma anche tutti coloro non presenti in graduatoria possono utilizzare questo importante strumento, a disposizione di chiunque desideri insegnare o lavorare come personale ATA presso gli istituti scolastici di tutta Italia.
Come si viene selezionati con la messa a disposizione
Le domande di messa a disposizione sono valutate in base ai titoli e competenze acquisite. Oltre al titolo di studio, infatti, vengono prese in considerazione competenze informatiche e linguistiche.
Per preparare la propria candidatura in modo ottimale arricchendo il curriculum, prima di inviarla a tutte le scuole desiderate, è possibile implementare il proprio percorso di formazione personale con corsi ad hoc, come master BES o DSA e corsi di perfezionamento.
Non serve seguire corsi in presenza, perché ormai tantissimi si possono frequentare tramite internet. Si trovano su aggregatori on-line come Soloformazione.it e i corsi sono tutti accreditati presso il Ministero dell’Istruzione, riconosciuti a livello curriculare e per l’aumento del punteggio in graduatoria.
INVIA ORA IL TUO CURRICULUM ALLE SCUOLE
Per informazioni contatta la segreteria didattica allo 02 40031245
oppure il servizio orientamento via WhatsApp al n. 392 4412842
Iscriviti alla nostra pagina facebook -> CLICCA QUI