Troppe ore davanti al pc, sono l’unica docente ad avvertire questa stanchezza? Lettera

WhatsApp
Telegram

Inviato da Rosanna Frattallone – Gentilissimi, vi scrivo per sapere se sono l’unica insegnante che sta risentendo delle tantissime ore passate davanti al computer.

Con la didattica a distanza al 100% alle superiori è davvero faticoso stare 10 ore al giorno davanti allo schermo e vi elenco i motivi:

1) Dobbiamo preparare il materiale per la lezione da inviare agli alunni (intendo video, filmati vari sia creati dal docente, che presi dal Web che vanno prima visionati per testarne la qualità, oppure testi e lezioni in pp)

2) 18 ore di lezione a distanza con gli alunni con la linea internet che a volte vacilla e quindi o si abbassa la qualità audio o qualcuno si sconnette e poi si ricollega perdendo parti della spiegazione

3) Oltre a preparare le lezioni dobbiamo preparare le verifiche, inviarle e poi correggerle sempre stando davanti al PC: sapete perché? Perché io docente che non sapevo usare “G- suite for education” ho passato 20 ore a fare formazione sul prodotto e poi lo sto usando perché dovrebbe facilitare la didattica, ma di fatto ci tocca stare con gli occhi incollati al monitor per correggere e valutare ogni compito dello studente, guardare il report dei tempi di connessione di ogni studente. Infatti così facendo non è più l’insegnante della prima ora che fa l’appello, ma ogni docente deve a tutte le ore controllare se tutti si sono connessi e mettere le assenze sul registro (altro lavoro certosino degli occhi)……poi bisognerebbe anche inviare mail per sapere perché quell’alunno non si è connesso.

4) altro capitolo sono le numerose mail da leggere e da gestire sempre davanti allo schermo

5) Altro capitolo a parte sono tutte le riunioni su Meet o altri canali:

collegi (ordinari o straordinari)
riunioni di dipartimento (ordinarie e straordinarie)
consigli di classe (ordinari o straordinari)
PEI
PDP (ogni docente deve compilare la sua parte per la materia)
Attiva classroom, gestisci le mille cartelle su DRIVE
redigere i programmi individuali TUTTO QUESTO VA MOLTIPLICATO PER IL NUMERO DI CLASSI (7- 9)
ore di formazione che tutti i docenti sono tenuti a fare (non trascuriamo chi ha avuto il ruolo o il passaggio di ruolo e deve fare le ore di formazione con Indire)
Alla fine non hai più voglia ne di guardare la tv o un film per riposare la mente E LA VITA PERSONALE????
Non sto incolpando nessuno perché ogni singolo soggetto della gerarchia scolastica sta facendo il proprio dovere, dando il massimo nel proprio ruolo, MA QUALCUNO DEVE PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LA SALUTE E I LIMITI DEL NOSTRO CORPO UMANO.
Qualsiasi dottore, oculista o responsabile della sicurezza sa che non si può stare troppe ore al computer come sta succedendo da Marzo 2020.

Ho deciso di inviare questa mail a diversi destinatari, per avere un riscontro e sollecitare un problema grave che secondo me stiamo trascurando, che riguarda la nostra salute.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione