Ma si può bocciare agli Esami di Stato II grado?
red – Commissari alle prese con gli Esami di Stato conclusivi del corso di studi della scuola secondaria superiore si trovano alle prese con decisioni e responsabilità che potrebbero incidere sul percorso degli alunni.
red – Commissari alle prese con gli Esami di Stato conclusivi del corso di studi della scuola secondaria superiore si trovano alle prese con decisioni e responsabilità che potrebbero incidere sul percorso degli alunni.
Ultimi giorni di lavoro caratterizzati da stress e stanchezza, ma anche tanta concentrazione per assicurare una corretta valutazione degli studenti.
Prosegue il dibattito sul forum di Orizzonte Scuola sull’equilibrio che è necessario trovare nella commissione, per decidere la valutazione finale Di’ la tua
Secondo le statistiche Miur del 2013, le bocciature agli esami conclusivi di II grado sono molte rare.
Nel 2013 è aumentata la percentuale dei 100 e 100 e lode negli Esami di Stato appena conclusi, cresce il numero degli studenti diplomati con voti compresi tra 81 e 99, diminuiscono i voti tra 60 e 70. Resta invariata la percentuale dei voti tra 71 e 80. Il quadro si è basato su una percentuale del 90% delle scuole. Leggi i risultati
Segui su Facebook le ultime news della scuola