M5S: oltre 4 miliardi per rientro a settembre in sicurezza

WhatsApp
Telegram

“I fondi messi fin qui a disposizione della scuola, grazie all’impegno del governo e del ministero dell’Istruzione, sono importanti e necessari per garantire il rientro in sicurezza a settembre: abbiamo mobilitato oltre 4 miliardi di euro complessivi di cui circa 1,5 con il decreto Rilancio”.

“I fondi messi fin qui a disposizione della scuola, grazie all’impegno del governo e del ministero dell’Istruzione, sono importanti e necessari per garantire il rientro in sicurezza a settembre: abbiamo mobilitato oltre 4 miliardi di euro complessivi di cui circa 1,5 con il decreto Rilancio”. Ora però dobbiamo inaugurare una nuova fase, recuperare il gap prodotto dai 10 miliardi di tagli dei governi passati e investire massicciamente nella qualità della formazione che offriamo alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi. Il nostro impegno per ottenere fondi già nel prossimo decreto del governo è massimo: solo con nuove risorse il sistema di istruzione italiano potrà ripartire all’insegna dell’innovazione e della qualità. Un altro obiettivo che dobbiamo mettere a segno è quello di ottenere una quota consistente del Recovery Fund europeo da destinare al comparto.

Da sempre il MoVimento 5 Stelle è impegnato nel portare maggiori risorse alla scuola: questo è il momento giusto per rendere operativo, insieme alla ministra Azzolina, un piano pluriennale che partendo dall’edilizia scolastica, la messa in sicurezza degli edifici e il rinnovamento degli ambienti di apprendimento consenta di ridurre le classi pollaio, digitalizzare e innovare la didattica anche mettendo le scuole in connessione con il territorio, di investire sulla formazione dei docenti e concentrare energie e fondi – anche con un consistente incremento del personale – nella lotta alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, perché la scuola è tale solo se è per tutte e tutti”.

Così i deputati del MoVimento 5 Stelle Luigi Gallo e Gianluca Vacca, rispettivamente presidente e capogruppo in commissione Cultura.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione