Lutto nel mondo dell’arte: è morto il celebre artista colombiano Fernando Botero

WhatsApp
Telegram

Il mondo dell’arte oggi piange la scomparsa di uno dei suoi giganti: Fernando Botero. L’artista colombiano, famoso a livello globale per le sue opere caratterizzate da figure voluttuose e colori vibranti, è deceduto all’età di 91 anni. Lo conferma il quotidiano colombiano ‘El Heraldo’, citando fonti del ministero della Cultura e spiegando che il pittore delle figure rotonde, nato a Medellin, si è spento nella sua casa di Montecarlo.

In un primo momento il quotidiano parlava di un ricovero in una clinica di Pietrasanta, in Versilia, dove trascorreva molto tempo. Ma successivamente è stato chiarito che l’artista era stato ricoverato per una sospetta polmonite e poi era tornato a casa. Sua figlia Lina Botero, parlando a Caracol Radio, ha spiegato che è morto questa mattina nel Principato di Monaco: “Era in pessime condizioni di salute da cinque giorni perché aveva contratto una polmonite”, ha detto.

Botero, nato a Medellín nel 1932, è una delle figure simboliche dell’arte contemporanea. I suoi inizi nel mondo artistico furono presso un giornale colombiano mentre era ancora uno studente. Ma è negli anni ’50, quando si trasferisce a Bogotá, che inizia a guadagnarsi un nome, presentando le sue prime due mostre individuali e consolidando così il suo posto nel panorama artistico mondiale.

La sua arte, sempre riconoscibile e distintiva, ha conquistato milioni di ammiratori. Le forme arrotondate delle sue creazioni e l’uso audace del colore hanno reso Botero un artista senza tempo, capace di comunicare emozioni forti attraverso ogni suo dipinto o scultura.

Negli anni ’70 si trasferì in Italia proprio per attingere ai marmi di Carrara per le sue sculture; le sue opere sono esposte in tutto il mondo. Anche negli ultimi anni, nonostante l’avanzare dell’età, il maestro colombiano non ha mai smesso di lavorare. Si diceva che dipingesse ogni giorno nel suo studio.

Le reazioni alla scomparsa di Botero sono state immediate e commosse in tutto il mondo.

Il vuoto lasciato da Botero nel panorama artistico è incolmabile. La sua eredità, però, vivrà per sempre attraverso le sue opere, testimoniando la grandezza di un artista che ha fatto della sua visione un linguaggio universale.

Il saluto del presidente della Colombia, Gustavo Petro, che con un post su X scrive: “Il pittore delle nostre tradizioni e dei nostri difetti, il pittore delle nostre virtù”.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?