L’utilizzo dei distributori di alimenti e bevande: un esempio di regolamentazione

Sono molte le scuole che, nei loro locali, hanno scelto di utilizzare macchine distributrici di bevande e merende. Prescindendo il periodo storico che impone un maggior rispetto delle norme igieniche e di pulizia (Anti-Covid nel caso specifico), è vincolante per le istituzioni scolastiche, per il tramite dei collaboratori scolastici assicurare alcuni adempimenti
Ad esempio:
- la pulizia giornaliera e l’igienizzazione efficace periodica del distributore, eventualmente anche a séguito di un confronto con la ditta;
- la vigilanza degli alunni sul corretto utilizzo del distributore automatico;
- la regolare e attenta igienizzazione delle superfici e degli oggetti di uso comune;
- la vigilanza sugli accessi agli edifici scolastici da parte dei fornitori e degli altri soggetti esterni alla Scuola, la compilazione del Registro e la sottoscrizione delle dichiarazioni autocertificative previste;
- la vigilanza del presente Regolamento da parte degli alunni;
- il controllare del protocollo sanitario eseguito in tema di emergenza covid se mai fosse nuovamente necessario ad inizio dell’anno scolastico 2022-23.
Il potere gestionale del dirigente scolastico
Il Regolamento, qualora predisposto e attuato per il successivo anno scolastico, ha validità per l’anno scolastico 2022/2023 e può̀ essere modificato in qualunque momento dal Dirigente scolastico a norma del DLGS 81/08 nonché dei poteri di gestione discendenti dal DLGS 165/01 e ss.mm.ii., nonché dal Consiglio di Istituto anche su proposta delle singole componenti scolastiche, previa informazione e condivisione nei confronti di tutta la comunità̀ scolastica. Il Regolamento costituisce, comunque, disposizione di servizio per il personale, nonché codice di comportamento per gli alunni con conseguenze, per questi ultimi, sulla valutazione intermedia e finale del comportamento in caso di sanzioni disciplinari.
I distributori nelle scuole dell’istituto comprensivo
L’Istituto, come si legge nel Regolamento dell’Istituto Comprensivo “Antonio Pagano” di Nicotera (VV), sottoscrive un Contratto con le ditte distributrici in seguito a una gara Nella scelta delle ditte distributrici, in scadenza di Contratto, si terrà conto delle indicazioni nutrizionali nazionali (Linee Guida per una sana alimentazione – INRAN 2003) e internazionali (OMS 2003) e ai Criteri di sostenibilità ambientale e sociale (PAN GPP, DL 264/2013)
Finalità della collocazione dei distributori automatici
I distributori automatici di bevande e alimenti sono un servizio offerto dalla scuola, a disposizione di tutti i componenti la comunità scolastica. I distributori sono posti nelle scuole per un utilizzo estemporaneo e non per sostituire la buona pratica di portare la merenda da casa. L’Istituto, in applicazione delle Linee guida relative alla prevenzione e alla promozione della salute, attraverso i distributori automatici, deve favorire la scelta di alimenti salutari
Principi educativi e formativi assunti dall’istituto
L’Istituto assume come propri i seguenti principi:
- Rafforzare le capacità degli studenti di intraprendere azioni positive e sostenere scelte responsabili
- Promuovere clima e relazioni positive
- Migliorare le condizioni strutturali e ambientali.
I principi di una sana alimentazione
Al fine di richiamare i principi di una sana alimentazione, presso i distributori verranno affissi avvisi e poster informativi adeguati, quali piramide della salute.
I principi di una sana alimentazione
Allo scopo di regolamentare il servizio di accesso ed utilizzo dei distributori da parte degli studenti, si legge nell’apposito Regolamento predisposto dall’Istituto Comprensivo “Antonio Pagano” di Nicotera (VV), diretto con elevati e uniche doti manageriali dal dirigente scolastico Prof. Giuseppe Sangeniti, dovrebbero essere disposte alcune chiare e inderogabili regole:
- A tutti gli alunni delle scuole è fatto divieto di utilizzare i distributori di bevande calde
- Agli alunni della secondaria è permesso di utilizzare i distributori di bevande fredde e di alimenti
- L’utilizzo dei distributori automatici da parte degli alunni è consentito solo durante le ricreazioni. Gli alunni (uno per classe) possono utilizzare i distributori durante le brevi (non più di 5 minuti) uscite autorizzate dall’insegnante.
- E’ fatto divieto assoluto di sostare nei pressi dei distributori durante il cambio dell’ora e/o durante il trasferimento delle classi presso i laboratori, le palestre ecc.
- Non è permesso sostare nei pressi del distributore oltre il tempo strettamente necessario per la consumazione e creare situazioni di confusione e disordine che rendano impossibile l’ordinato e sereno svolgimento delle attività didattiche.
- La consumazione deve essere fatta prestando estrema attenzione a non sporcare e depositando i materiali di scarto negli appositi contenitori posti nei pressi del distributore.
- È assolutamente vietato manomettere o comunque utilizzare in maniera impropria il distributore al fine di conservarne la funzionalità e la sicurezza di utilizzo.
- Le violazioni potranno essere segnalate al D. S., o a un suo delegato, dai docenti e/o dai collaboratori scolastici preposti alla vigilanza e comporteranno l’applicazione nei confronti del trasgressore di un provvedimento disciplinare (ammonimento scritto sul registro di classe con immediata comunicazione alle famiglie), rilevante ai fini della valutazione della condotta.
- La violazione al regolamento comporterà per lo studente l’obbligo del risarcimento del danno prodotto.
- L’uso dei distributori automatici è vietato durante le ore di lezione.