Sanzioni disciplinari agli studenti, ecco il vademecum. Punire o valorizzare il fallimento?

WhatsApp
Telegram

L’USR dell’Emilia-Romagna ha pubblicato le linee guida per affrontare le situazioni di conflitto tra gli studenti e la scuola ed ha preferito adottare la linea morbida.

Nel documento firmato dall’Ufficio scolastico regionale, dal titolo “Sanzioni disciplinari diverse dall’allontanamento dalla comunità scolastica“si lascia ad ogni scuola la valutazione caso per caso, ma tenendo sempre presente che “tutti possono sbagliare: l’importante è valorizzare il fallimento come un’occasione di cambiamento e di crescita personale” e il “compito prioritario della scuola è educare e formare, non punire“.

Quindi: “I provvedimenti disciplinari devono puntare al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino di rapporti corretti all’interno della scuola, affinché ogni ragazzo raggiunga competenze sociali. Una condotta sbagliata può essere modificata attraverso la costruzione di percorsi educativi di recupero, perché allontanare lo studente, spesso, sortisce risultati opposti”.

Vademecum

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?