L’uso dei social nella didattica? Valditara: “Studiamo il fenomeno, ma il rapporto umano tra docente e studente è fondamentale”

WhatsApp
Telegram

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha partecipato alla 53° edizione del Giffoni Film Festival. Accolto dalle autorità locali, Valditara ha introdotto un tema cruciale per l’educazione contemporanea: l’uso dei social in classe.

Con il crescente numero di docenti che stanno guadagnando popolarità sui social, come il caso di Vincenzo Schettini, che ha attirato una grande schiera di follower su TikTok con il suo profilo “La fisica che ci piace”, l’argomento è diventato sempre più rilevante.

Tuttavia, Valditara ha posto l’accento su una visione più ampia, considerando non solo l’utilizzo dei social media, ma anche l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali in generale nell’ambito didattico. “Investiamo risorse importanti su questo”, ha affermato il ministro, sottolineando, però, l’indispensabilità del ruolo del docente e dell’umanizzazione del rapporto interpersonale.

L’incorporazione dei social nella didattica è un tema aperto alla ricerca e all’analisi. Valditara ha indicato: “Studiamolo e verifichiamo”, senza perdere di vista un elemento essenziale che, secondo lui, trova riscontro in tutti i vertici internazionali: “Il rapporto umano e diretto tra il docente e i ragazzi in classe”. In un’era dominata dal digitale, il Ministro dell’Istruzione invita a non dimenticare l’importanza del contatto umano nella formazione delle future generazioni.

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti