Lucrezia Lante della Rovere: “I genitori di oggi sono troppo asfissianti”

Lucrezia Lante della Rovere, in tournée in Sardegna con lo spettacolo “Non si fa così”, ha rivelato in un’intervista a La Nuova Sardegna come la figura materna abbia plasmato la sua libertà e indipendenza.
Cresciuta in un ambiente familiare che la spingeva verso l’autonomia, l’attrice ha notato un cambiamento nei modelli genitoriali attuali, descrivendo i genitori moderni come “troppo asfissianti”. La sua infanzia, segnata da un desiderio di fuga e da un’educazione che incoraggiava la creatività, ha contribuito a formare il suo carattere. “Mia madre mi diceva di inventarmi qualcosa”, ha ricordato, sottolineando come questa libertà l’abbia temprata e preparata ad affrontare le sfide della vita.
Le sfide della genitorialità moderna
Le parole di Lante della Rovere si inseriscono in un contesto, in cui la genitorialità si confronta con sfide uniche, tra cui l’equilibrio tra protezione e libertà, l’influenza della tecnologia e le aspettative sociali. Tali fattori possono complicare il compito dei genitori, portando a una riflessione profonda sulle modalità educative e sul benessere dei figli.
La genitorialità moderna si caratterizza per un approccio che, sebbene tenda a essere più attento e consapevole rispetto al passato, presenta anche notevoli difficoltà. Uno degli aspetti più critici è il bilanciamento tra la protezione dei figli e la necessità di concedere loro libertà e autonomia. Molti genitori, spinti dalla paura di eventi negativi o dalla pressione sociale, tendono a sovraccaricare i propri figli con attenzioni eccessive, limitando la loro capacità di affrontare le sfide in modo indipendente. Il fenomeno, descritto da alcuni come “iper-protezione”, può portare a una mancanza di resilienza nei giovani, che si trovano a dover affrontare situazioni di stress senza le competenze necessarie.
Inoltre, l’influenza della tecnologia ha trasformato il modo in cui i genitori interagiscono con i propri figli. L’accesso costante a dispositivi digitali ha cambiato le dinamiche familiari, creando nuove sfide in termini di comunicazione e di gestione del tempo. I genitori si trovano spesso a dover affrontare la questione dell’uso eccessivo della tecnologia, cercando di stabilire limiti che possano garantire un equilibrio tra il mondo virtuale e quello reale.
Le aspettative sociali e culturali giocano un ruolo significativo nella genitorialità moderna. I genitori si sentono spesso sotto pressione per conformarsi a standard elevati, sia in termini di successo professionale che di educazione dei figli. La pressione, in tal caso, può generare ansia e stress, influenzando negativamente il benessere psicologico dei genitori e, di conseguenza, quello dei figli. La ricerca di un equilibrio tra vita lavorativa e vita familiare diventa una sfida costante, con molti genitori che faticano a trovare il tempo per dedicarsi pienamente ai propri figli.