Lotta alla corruzione e all’illegalità, Gherardo Colombo incontra gli studenti in diretta streaming nazionale [iscrizioni scuole fino al 4 marzo]
“I ragazzi vedono le regole come limiti alla loro libertà, come degli obblighi. Invece le regole sono strumenti che servono per raggiungere degli scopi”.
Gherardo Colombo
Il 7 marzo alle ore 10:00, Gherardo Colombo incontra gli studenti delle superiori in diretta streaming nazionale.
Un evento, alla sua nona edizione, promosso dall’Associazione Sulleregole e il supporto organizzativo di Unisona che prevede un dibattito tra Gherardo Colombo e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado collegate dagli istituti di tutta Italia.
La finalità dell’incontro, trasmesso dall’IIS Daniele Crespi di Busto Arsizio, è quella di porre in relazione la conoscenza del macrofenomeno ai comportamenti quotidiani collusivi, per confrontarsi sull’importanza delle scelte nel proprio quotidiano e su come il processo di lotta alla corruzione/illegalità si basi anche su scelte individuali nei propri contesti di vita.
Il confronto dialogico sui rischi rispetto al proprio territorio intende condurre gli studenti e le studentesse ad individuare le azioni concrete ed efficaci di prevenzione e di monitoraggio dei fenomeni corruttivi.
L’intento è quello di diffondere buone pratiche che compongono la cultura della legalità, irrinunciabile punto di partenza per:
- Generare consapevolezza riguardo al legame tra individuo e bene comune e, di conseguenza, fare chiarezza sull’importanza di valutare criticamente sé stessi e il proprio ambito di relazioni, guidati da regole condivise.
- Condividere con i cittadini del futuro un patrimonio di conoscenze e strumenti, creando un contatto tra studenti e professionisti del settore e rendendo i beneficiari protagonisti attivi di un dialogo funzionale allo sviluppo di un pensiero critico e di una salda e partecipata coscienza civile.
Un’iniziativa pensata per gli studenti che si inserisce nei percorsi di educazione civica previsti dalle indicazioni programmatiche e in coerenza con la Convenzione tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia per il sostegno al progetto “I Centri di Promozione della Legalità (CPL): dalla Comunità Educante alla Comunità Monitorante”.
Ad oggi sono già 13.000 gli studenti iscritti e per assicurarsi la partecipazione con una o più classi è necessario iscriversi qui entro il 4 marzo 2024
La partecipazione è gratuita.