L’orientamento a scuola, come e cosa si può fare! Evento online gratuito per i docenti organizzato da Deascuola

WhatsApp
Telegram

Come immaginano il loro futuro gli studenti di oggi? Hanno aspirazioni e quali sono? Cosa possono fare la comunità educante, la scuola e la famiglia, per sviluppare competenze orientative in un mondo in continua evoluzione?

Iscriviti subito: https://bit.ly/scuola-orientamento

Diego Boerchi, professore di Psicologia dell’Orientamento all’università Cattolica di Milano, membro del CROSS – Centro di ricerca sull’orientamento e lo sviluppo socio- professionale – illustra quali sono gli interventi efficaci per orientare sia nella scelta della scuola superiore che dell’università.

Per poter effettuare una scelta è indispensabile informarsi, confrontarsi con coetanei e adulti di riferimento. E’ necessario fare in modo che le ragazze e i ragazzi possano sperimentarsi in attività ed esperienze che valorizzano non solo l’apprendimento di informazioni ma le proprie peculiarità, in particolare attitudini e competenze, che li aiutino a sviluppare interessi che possano produrre soddisfazione, a scuola oggi e nel lavoro in futuro. Non è il voto in una singola materia che deve orientare, ma le abilità, i punti di forza e debolezza, le passioni, le attitudini del singolo. Bisogna quindi fare in modo che le ragazze e i ragazzi abbiano occasioni per riflettere su se stessi e comprendere al meglio quale scelta fare. I dati dimostrano che molto spesso (Almadiploma, 2020) il consiglio orientativo dato a scuola non corrisponde poi realmente a un percorso soddisfacente, anzi molto spesso si verifica il contrario. Non esiste la scuola perfetta ma quella più adatta, il segreto è fornire tutte le opportunità per compiere la scelta con serenità e consapevolezza.

Cosa può fare la scuola?

Rispetto l’orientamento, la scuola non deve svolgere solo una funzione informativa, ma anche educativa creando le occasioni per sviluppare competenze orientative:

capacità di conoscere se stessi; capacità di ricercare informazioni e leggere il contesto, capacità di crearsi una rete, capacità di adattarsi per cogliere opportunità e situazioni di interesse.

Questi aspetti e molti altri saranno discussi durante l’evento online gratuito DeascuolaLa scuola… è il laboratorio per l’orientamento, in programma martedì 22 marzo alle 17, in cui interverranno, oltre a Diego Boerchi: Andrea Maccarini (Pedagogista all’Università di Padova), Daniele Manni (Docente di imprenditorialità all’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce, vincitore del premio “Global Teacher Award”), Damiano Previtali (Funzionario del Ministero Istruzione) e Rita Coccia (già Dirigente scolastica).

Daremo voce alle aspirazioni dei ragazzi con un video che mostrerà i risultati del sondaggio “Come immaginano il futuro ragazze e ragazzi” realizzato in collaborazione con YOUNICEF.

Iscriviti subito: https://bit.ly/scuola-orientamento

WhatsApp
Telegram