Lombardia, studenti con disabilità in aumento: sono il 4,9% del totale, ma solo il 40,5% dei docenti ha specializzazione

WhatsApp
Telegram

Studenti con disabilità in aumento, nell’anno accademico 2023-2024 rappresentano in Lombardia il 4,9% del corpo studentesco totale. Questo tasso è in crescita rispetto agli anni precedenti, passando dal 3,9% nel 2021/2022 al 4,41% nel 2022/2023.

Un’analisi dell’Istat focalizzata sulla Lombardia rivela che il 37,3% delle istituzioni scolastiche (sia statali che private) presenta barriere fisiche. Percentuale inferiore alla media nazionale del 42% e a quella delle altre regioni del Nord (40,6%). Nello specifico il 83,9% di scuole presenta barriere sensoriali per ciechi e ipovedenti (superiore alla media nazionale del 81,1%) e il 66,4% di istituti con difficoltà di accesso per sordi e ipoacusici.

La questione della formazione dei docenti di sostegno è un altro aspetto critico in Lombardia. Il 40,5% dei docenti di sostegno viene selezionato dalle graduatorie degli specializzati, specialmente nelle scuole medie (45,7%), indicando un uso di insegnanti senza formazione specifica per colmare la carenza di personale specializzato. Questo fenomeno è più marcato nelle regioni del Nord, con una media nazionale del 29,6%. Un problema aggiuntivo è il ritardo nell’assegnazione dei docenti di sostegno: oltre il 16% non è stato ancora assegnato a un mese dall’inizio dell’anno scolastico, una percentuale che sale nelle scuole dell’infanzia e primarie, superando la media nazionale del 12%.

In generale, per quanto riguarda i dati Istat concernenti tutta la penisola, si registra un incremento del 7% degli alunni con disabilità nelle scuole italiane, raggiungendo i 338mila, il 4,1% del totale degli iscritti. Sebbene si registri un aumento del 10% degli insegnanti di sostegno, migliorando il rapporto alunno-insegnante a 1,6, persistono significative lacune. Circa un terzo degli insegnanti non possiede una formazione adeguata per questo ruolo e il 12% viene assegnato con ritardo. Inoltre, la discontinuità didattica preoccupa: il 60% degli studenti con disabilità cambia il proprio insegnante di sostegno ogni anno e il 9% addirittura durante lo stesso anno scolastico, mettendo in luce un problema di stabilità nell’assistenza educativa.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine