Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Loescher Editore invita studenti e docenti a scrivere l’Agenda 2017/2018. Il tema scelto è “il futuro”

WhatsApp
Telegram

Loescher Editore ha deciso di realizzare la sua agenda scolastica in collaborazione con docenti e studenti.

È rivolto proprio a loro,  docenti e studenti di tutta Italia, l’invito a partecipare alla realizzazione dell’Agenda 2017/18 di Loescher Editore inviando aforismi originali o segnalando citazioni da romanzi, saggi, racconti, film che abbiamo come tema “il futuro”. La scadenza per inviare i contributi è il 15 aprile: informazioni e dettagli  sul sito .

“Tutti si sentono in diritto di parlare di scuola anche senza averne una conoscenza diretta. Per reagire a questo fenomeno, dallo scorso anno  abbiamo scelto di dare voce alle scuole  – afferma il direttore editoriale  Sandro Invidia  – mettendo a loro disposizione uno spazio sul sito de  «La ricerca»  e chiedendo di contribuire alla realizzazione della nostra agenda, un prodotto a cui teniamo molto, fatto con cura artigianale e distribuito dai nostri agenti agli insegnanti”.

“Lo scorso anno – dice ancora  Invidia  – uno studente ha scritto una frase che mi ha molto colpito, perché ha affrontato il tema assegnato con onestà intellettuale, nel tentativo di superare la facile retorica:  Non esiste LA scuola che aiuta, accoglie, partecipa, collabora. Esistono PERSONE che aiutano, collaborano e partecipano, ma non la scuola. Non si può generalizzare.  Mi auguro che anche quest’anno gli studenti ci offrano l’occasione di moltiplicare i punti di vista grazie al loro contributo critico ”.

Per partecipare al progetto dell’Agenda 2017/18 è sufficiente  aderire con la propria scuola alla rete delle  Scuole Amiche  de «La ricerca» – testata d’informazione didattica di Loescher Editore distribuita nelle scuole secondarie – e inviare alla redazione all’indirizzo  laricerca@ loescher.it  frasi, aforismi, brani e aneddoti, originali o citati da altri autori,  entro il 15 aprile 2017 .

Alcuni esempi di frasi:

Ecco a cosa serve il futuro: a costruire il presente con veri progetti di vita
da  L’eleganza del riccio  di  Muriel Barbery , e/o, Milano 2006, traduzione di E. Caillat, C. Poli

Nessuno può prevedere il futuro, nessuno sa cosa accadrà
da  Mr Nobody  di  Jaco Van Dormae l, Canada, Belgio, Francia, Germania 2009

È proprio vero quel che dicono i filosofi: «La vita va compresa all’indietro». Ma non bisogna dimenticare l’altro principio, che «si vive in avanti»
dal  Diario  di  Søren Kierkegaard

La distribuzione dell’Agenda 2017/18 ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado è a cura degli agenti Loescher.

PhP srl | Anna D’Amico

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1