Lockdown lampo con asili e scuole chiuse per tre settimane: lo suggerisce il pediatra Farnetani

WhatsApp
Telegram

Scuole, asili compresi, chiusi per tre settimane. Suggerisce un ‘lockdown lampo’ il pediatra Italo Farnetani all’Adnkronos.

“Ritengo giustificato l’innalzamento delle azioni di prevenzione per limitare la diffusione di Covid-19, soprattutto alla luce del rischio di maggior circolazione della variante inglese, in attesa del vaccino che sarà la soluzione per uscire dalla pandemia. Per questo, pur essendo sempre stato un fautore della promozione del diritto alla scuola, ritengo che purtroppo in questo momento le scuole vadano completamente chiuse. Per 3 settimane creerebbe disagio, ma non danni psicologici permanenti. Il rapporto costo-beneficio sarebbe vantaggioso”, spiega il pediatra.

“Sappiamo che la variante inglese ha una maggior capacità infettante, pertanto c’è una maggiore probabilità di contagio – riflette – Inoltre ricordiamo che nei minori e nei giovani prevalgono le forme asintomatiche, pertanto la variante inglese in presenza di una situazione asintomatica si diffonde con grande facilità”.

Per questo, prosegue, “io chiuderei completamente le scuole, anche elementari e materne. Queste ultime non ci sarebbe motivo di non chiuderle, a maggior ragione perché i più piccoli hanno una maggior difficoltà a indossare la mascherina, e se non la portano si infettano. In generale, nella fase di entrata e uscita degli alunni ci sono sempre assembramenti, e anche i genitori giustamente aspettano fuori dagli istituti”.

Indipendentemente dalle scelte che verranno prese per contrastare l’avanzata della variante Gb sul territorio nazionale, il medico consiglia di “rafforzare l’uso delle mascherine, ricordando l’importanza di coprire bene anche il naso, e soprattutto facendole usare anche ai bambini da 3 anni in poi. Purtroppo questo è uno degli interventi più negletti”.

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Pubblicato il decreto. Oggi pomeriggio ne parliamo con i nostri esperti alle 16.30. Preparati con Eurosofia