Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

L’oceano, vita e mezzi di sussistenza: scarica Unità di Apprendimento per secondaria I grado

WhatsApp
Telegram

L’oceano copre la superfice terrestre per oltre il 70%. È la nostra principale e più importante fonte di vita, che contribuisce a sostenere l’umanità e quello di ogni altro organismo sulla terra grazie alla inesauribile fonte di ricchezza.

L’oceano produce, infatti, almeno il 50% dell’ossigeno utilizzato dal pianeta, permette di vivere alla maggior parte della biodiversità terrestre (non solo marina, dunque) ed è la principale fonte di proteine ​​per molto più di un miliardo di donne e uomini che abitano il nostro splendido pianeta. Per non parlare del fatto che l’oceano è importantissimo per l’economia del pianeta se si considera la circostanza che oltre 40 milioni di individui sono impiegati nelle industrie oceaniche e che in prospettiva questo numero è destinato ad aumentare entro il 2030.

Nonostante tutti i suoi benefici, l’oceano ha ora bisogno di sostegno.

Ma la situazione non è tutta rose e fiori. Ragion per cui è necessario che il pianeta, le comunità e, principalmente, le scuole del mondo si fermino per ragionare su questo importante dato che sa del catastrofico: l’87% delle grandi popolazioni di pesci impoverito e il 56% delle barriere coralline, disseminate negli oceani e nei mari di tutto il pianeta, distrutte.

Nessuno ragiona sulla circostanza che stiamo prendendo dall’oceano più di quanto possa essere ricostituito. Per proteggere e difendere l’oceano e tutto ciò che rinforza, dobbiamo creare un nuovo equilibrio, radicato nella vera comprensione dell’oceano e del modo in cui l’umanità si relaziona con esso. Dobbiamo costruire una connessione con l’oceano che sia inclusiva, innovativa e informata dalle lezioni del passato.

The Ocean: Life and Livelihoods

“The Ocean: Life and Livelihoods” è il tema della Giornata mondiale degli oceani 2021, nonché una dichiarazione di intenti che lancia un decennio di sfide per raggiungere l’obiettivo di sviluppo sostenibile 14, “Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine”, entro il 2030.

Un evento completamente virtuale e un decennio dedicato alla scienza oceanografica

La Giornata mondiale dedicata interamente agli oceani rammenta a tutti il ​​ruolo massimo che gli oceani hanno e hanno sempre avuto nella vita di tutti i giorni di ciascun essere vivente. Sono i polmoni del nostro Pianeta e una delle principali fonti di cibo e medicine e una parte fondamentale della biosfera.

Lo scopo della Giornata è comunicare all’umanità l’importanza dell’oceano

Lo scopo della Giornata è comunicare all’umanità, agli studenti, ai docenti, agli operatori economici, agli industriali, ai pescatori, a ciascuno di noi (interessato o meno che sia dalla presenza dell’Oceano nella sua comunità) il pubblico sull’impatto delle azioni umane sull’oceano, sviluppare un movimento mondiale di cittadini per l’oceano e mobilitare e unire la popolazione mondiale in un progetto per l’amministrazione e l’utilizzo sostenibile degli oceani del mondo.

La modalità on-line

La seconda celebrazione totalmente in modalità on-line della Giornata mondiale degli oceani voluta fermamente dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, per l’8 giugno 2021, evidenzierà il tema di “L’oceano: vita e mezzi di sussistenza”.

La giornata è realizzata in collaborazione con la Divisione per gli affari oceanici e il diritto del mare dell’Ufficio degli affari legali delle Nazioni Unite, in collaborazione con l’importantissima organizzazione no-profit denominata Oceanic Global e Blancpain. L’evento annuale di quest’anno farà luce sull’incanto e sulla piacevolezza dell’oceano e illustrerà, anche e soprattutto ai giovanissimi, come questo meraviglioso oceano possa rappresentare (di fatto lo è) la nostra fonte di vita, sostenendo l’umanità e ogni altro organismo sulla Terra.

Il Decennio rafforzerà la cooperazione internazionale per sviluppare la ricerca: la scuola e l’UdA

Il tema di quest’anno è decisamente e fortemente rilevante in vista del Decennio delle Nazioni Unite sulla scienza oceanica per lo sviluppo sostenibile che si svolgerà da quest’anno e sino al 2030. Il Decennio che stiamo vivendo sarà necessario per consolidare la cooperazione internazionale e per accrescere la ricerca scientifica e le tecnologie innovative, indispensabili in quanto solo loro saranno in grado di collegare la scienza oceanica con i bisogni della società, delle comunità, dell’uomo. Di pregio, in questo senso, le attività già in essere in molte scuole italiane. Come quelle portate avanti dall’Istituto comprensivo “Via Maffucci” di Milano diretto, con grande competenza, dal dirigente scolastico Dott. Laura Barbirato che ha predisposto un’eccellente unità di apprendimento per la scuola secondaria di primo grado denominata “Un oceano di plastica”. UdA realizzata dai docenti Silvia Stranges, Salvatore Toscano, Ivana Morandi e Claudia Belvedere.

SCARICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?