Lo sviluppo sostenibile dovrà essere inserito nel PTOF 2022-23: come fare e come insegnare i temi della transizione ecologica con RiGenerazione Scuola

Il corso è organizzato da SO.GE.S (società del gruppo Orizzonte Scuola e accreditata al Ministero dell’istruzione secondo la direttiva ministeriale 170/2016)
RiGenerazione Scuola è il Piano del Ministero dell’Istruzione attuativo degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU pensato per accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale e nell’attuazione dei percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile previsti dall’insegnamento dell’educazione civica. Gli obiettivi individuati dal Ministero (ambientali, sociali, economici) verranno trattati secondo una prospettiva teorica, ovvero sviscerando i nuclei tematici più rilevanti individuando cause ed effetti, e pratica, attraverso esempi concreti di attività da realizzare con i ragazzi della scuola attraverso diverse metodologie. Il materiale è realizzato con approccio inter e multidisciplinare per agevolare quanto più possibile la compenetrazione tra assi disciplinari differenti.
Destinatari
- scuola primaria
- scuola secondaria di I grado
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
- Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale
- Cittadinanza attiva e legalità
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Destinatari
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di I grado
Obiettivi dell’iniziativa formativa
L’obiettivo di questo corso è quello di fornire ai docenti gli strumenti contenutistici e metodologici per progettare attività che stimolino gli studenti e le studentesse ad abitare il mondo in modo nuovo e sostenibile, così da diventare protagonisti del cambiamento auspicato per il futuro.
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
- 1 lezione introduttiva
- 6 lezioni area sociale da 30 minuti ciascuna: 6 lezioni area ambientale, 6 lezione area economica
- 1 lezione conclusiva
SEZIONE AMBIENTALE – ARGOMENTI AFFRONTATI
- Il legame fra esseri umani, animali e natura
- I diritti ecologici di tutti gli esseri viventi
- Definizione dei maggiori problemi ambientali e delle metodologie utili per affrontarli
- Come minimizzare l’impatto umano sulla natura
- L’importanza del suolo
SEZIONE SOCIALE – ARGOMENTI AFFRONTATI
- Che significa “socialità”: azioni per il recupero del senso di comunità
- Definizione di antropocentrismo e dei modi per avviarne il superamento
- Approfondimento del legame fra solidarietà ed ecologia
- La cultura dello scarto: perché abbandonarla
- Maturare il diritto all’accesso dei beni comuni
SEZIONE ECONOMICA – ARGOMENTI AFFRONTATI
- Definizione di bioeconomia
- Il sistema dell’economia circolare
- Che rapporto lega i problemi climatici e quelli economici?
- Come immaginare e contribuire attivamente a un futuro a zero emissioni, circolari e rigenerative
- Le competenze green