“Lo sport è uno strumento potentissimo”, la psichiatra Adelia Lucattini spiega perché è fondamentale per i giovani

Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana, in un’intervista, sottolinea l’importanza dello sport per la crescita e il benessere dei giovani. “Lo sport”, afferma Lucattini, “è uno strumento potentissimo non solo per la salute fisica, ma anche per lo sviluppo psicologico e sociale, contribuendo a formare giovani adulti più consapevoli e capaci di affrontare le complessità della vita”.
La psichiatra evidenzia come lo sport aiuti i giovani a sviluppare l’autostima, a migliorare la gestione delle emozioni e a favorire il senso di appartenenza a un gruppo. In un’epoca dominata dal digitale, l’attività sportiva offre inoltre un’opportunità di disconnessione dalla tecnologia, favorendo il contatto con il proprio corpo e con l’ambiente circostante.
L’importanza di un’attività sportiva organizzata e il ruolo di famiglia e scuola
Lucattini sottolinea l’importanza di un’attività fisica non occasionale, ma organizzata e seguita da un esperto, per garantire agli adolescenti un approccio corretto e ottenere i massimi benefici. La guida di un allenatore qualificato, spiega, permette ai giovani di apprendere tecniche adeguate, evitando infortuni, e li aiuta a superare momenti di insoddisfazione o insicurezza. Lucattini evidenzia inoltre il ruolo fondamentale di famiglia e scuola nel trasmettere il valore dello sport sin dall’infanzia. I genitori, promuovendo il movimento e partecipando a momenti sportivi insieme ai figli, trasmettono un modello positivo. La scuola, attraverso l’educazione fisica, può promuovere valori come la collaborazione, il rispetto delle regole e il fair play.
Benefici per le performance scolastiche e l’accesso allo sport per tutti
L’intervista esplora anche la correlazione tra sport e performance scolastiche. Lucattini cita studi che dimostrano come l’esercizio fisico produca cambiamenti neuro-psicofisiologici nel cervello, migliorando i processi di apprendimento e le prestazioni intellettuali. Infine, la psichiatra si sofferma sull’importanza di garantire l’uguaglianza di accesso allo sport per tutti i ragazzi, indipendentemente dal background socioeconomico. A tal fine, sottolinea il ruolo delle Istituzioni nel finanziare progetti di formazione sportiva accessibili a tutti, e la necessità di mettere le strutture sportive a disposizione di tutti i ragazzi, anche attraverso tariffe agevolate o accessi gratuiti per le famiglie in difficoltà.