Livatino, Impastato, Falcone e Borsellino: non dimenticare il passato, impara da esso. In allegato UdA per Superiore

Coloro che non conoscono la storia sono condannati a ripeterla” scrive Edmund Burke. Gli eventi di questi ultimi giorni e di quelli che seguiranno a ruota ci impongono di ragione attorno al tema forte del passato come ammaestramento per il futuro. Per non ripete, nel domani, gli errori di ieri. Rosario Livatino, Peppino Impastato, Giovanni Falcone, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Paolo Borsellino e una infinità di altri martiri…sono solo nomi? C’è un adagio popolare nella nostra società, molto ripetuto da alcuni giovani, che va più o meno così: dimentica il passato, non preoccuparti del futuro, vivi nel presente.
C’è del vero in questa affermazione. Troppi di noi vivono definiti dalle scelte che abbiamo fatto in passato. Questo non dovrebbe essere il caso. Dopo tutto, ogni nuovo giorno offre l’opportunità di diventare una nuova persona su una nuova strada destinata a un nuovo futuro. Ma sarà davvero così nel campo della storia come magister vitae?
Si perde il massimo potenziale dimenticando il passato
Ma coloro che scelgono di dimenticare semplicemente il passato perdono il suo massimo potenziale. Ci sono lezioni preziose da trarre da esso. E coloro che scelgono di porre le domande giuste sul proprio passato sono più preparati a vivere la vita al massimo nel presente.
10 grandi citazioni sulla storia
“Più indietro puoi guardare, più è probabile che tu veda in avanti.” – Winston Churchill
“Le persone sono intrappolate nella storia e la storia è intrappolata in loro”. – James Arthur Baldwin
“Se non conosci la storia, allora non sai niente. Sei una foglia che non sa di essere parte di un albero. “- Michael Chrichton
“La storia è la versione degli eventi passati su cui le persone hanno deciso di concordare.” – Napoleone Bonaparte
“Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo”. – George Santayana
“Che gli uomini non imparino molto dalle lezioni della storia è la più importante di tutte le lezioni della storia”. – Aldous Huxley
“Lo stesso inchiostro con cui è scritta la storia è solo un fluido pregiudizio.” – Mark Twain
“Studia il passato se vuoi definire il futuro.” – Confucio
“La storia è una galleria di immagini in cui ci sono pochi originali e molte copie.” – Alexis de Tocqueville
“La storia sarà gentile con me perché ho intenzione di scriverla.” – Winston Churchill
E una citazione bonus di origine sconosciuta
“Scrivi un detto saggio e il tuo nome vivrà per sempre” – Anonimo
Considera le lezioni che possiamo imparare dal nostro passato
Considera le lezioni che possiamo imparare dal nostro passato. Facendo semplicemente le domande giuste, possiamo scoprire …
Punti di forza che ci definiscono
I talenti e le capacità che utilizziamo per navigare e fornire valore a questo mondo definiscono le vite che viviamo e il cambiamento che possiamo offrire. E ricordando i nostri punti di forza nel passato, possiamo riconoscere meglio le nostre opportunità nel presente.
Punti deboli che ci frustrano
Abbiamo tutti debolezze nella personalità e nella competenza. Se non affrontate, queste debolezze limitano il nostro potenziale di impatto e significato. Scoprili. Riconoscili. E impara a superarli cercando l’aiuto degli altri.
Cause che ci danno energia
Le nostre vite trovano la gioia più grande quando aiutiamo gli altri a scoprire la loro. Quali cause sociali ti hanno esaltato in passato? Quale ruolo sei riuscito a svolgere nell’aiutare gli altri? E come possono attività simili portare nuova energia nella tua vita oggi?
Relazioni che ci ispirano
Nel corso della nostra vita, ci sono, senza dubbio, un certo numero di persone che ci hanno ispirato a diventare versioni migliori di noi stessi. Quali tratti hanno in comune? E puoi circondarti di più persone come loro oggi?
Ambienti che ci fanno deragliare
Il modo di fare che manteniamo e le culture in cui operiamo ci portano ispirazione o fanno deragliare il nostro progresso. Ci sono relazioni nel tuo passato che ti hanno continuamente abbattuto e portato a decisioni distruttive? Se è così, impara dal tuo passato per evitarli.
Abitudini che ci rinvigoriscono
Nel corso della nostra vita, impieghiamo una varietà di discipline per trarne il massimo vantaggio. Scopriamo una nuova dieta, una nuova pratica di fitness o una nuova routine mattutina. Li sperimentiamo: alcuni funzionano, altri no. Alla fine, queste nuove discipline diventano abitudini o svaniscono dalla nostra memoria. Guardare indietro. Riconosci le abitudini che hanno portato energia, salute e rinvigorimento nella tua vita. E abbracciali di nuovo.
Affetti che ci portano gioia
Varie questioni della nostra mente e affetti del nostro cuore portano diverse quantità di gioia, significato e appagamento nella nostra vita. Quali affetti durante la vita ti hanno portato più gioia? E ti sei allontanato da loro? Se è così, torna. E così facendo, riconosci ciò che ti ha distratto da loro in primo luogo.
Attività che ci distraggono
In definitiva, le decisioni che prendiamo con le risorse che ci sono state date determinano la vita che finiamo per vivere. La maggior parte delle risorse che abbiamo a nostra disposizione personale sono limitate e limitate (denaro, tempo, energia). Per definizione, l’allocazione di loro verso una ricerca limita la quantità di risorse che abbiamo a disposizione per gli altri. È saggio riconoscere le attività sottili che abitualmente ti distraggono dai desideri più veri del tuo cuore.
Dipendenze che ci controllano
Siamo un popolo che troppo spesso cede il controllo del nostro bene più prezioso a un altro. Cadiamo sotto l’influenza di sostanze, beni o intrattenimento. E quando lo facciamo, la nostra vita non è più nostra. Identifica le sostanze di controllo ricorrenti (dipendenze) nella tua vita e cerca umilmente l’aiuto necessario per rimuovere la loro influenza su di te.
Tentazioni che ci ingannano
Simile alle dipendenze, ognuno di noi ha debolezze uniche alla tentazione. Queste tentazioni possono variare in natura, ma ognuna sminuisce la vita più piena possibile. Ma non hanno bisogno di definirci. Possiamo ricominciare daccapo. Tuttavia, solo coloro che possono identificare e ammettere i propri errori in passato hanno l’opportunità di imparare da essi.
Stili di apprendimento adatti a noi
Impariamo tutti in modo diverso. Alcuni apprendono visivamente, altri verbali, alcuni imparano meglio in un contesto di gruppo, mentre altri imparano meglio da soli. Il tuo stile di apprendimento è unico per te come la tua impronta digitale. L’importante è riconoscere e capire quale stile ti si addice di più. Questa vita dovrebbe essere piena di apprendimento costante … e prima riconosciamo come impariamo meglio, prima inizieremo a crescere in essa.
Motivazioni che ci obbligano
Nel profondo del nostro cuore, la nostra motivazione è suprema. Determina le decisioni che prendiamo, l’uso del nostro tempo e le parole che scegliamo di usare. Comprendere le nostre motivazioni più profonde è un compito difficile. Richiede calma, pazienza e una costante auto-valutazione. Ma più scopriamo perché facciamo le cose che facciamo, più è facile per noi sfruttare al meglio il presente che stiamo vivendo oggi.
Se iniziamo a fare le domande giuste, ci sono innumerevoli lezioni vivificanti che possiamo imparare dal nostro passato. Non pensare mai di dover essere definito da esso. Ma sarebbe altrettanto sciocco dimenticarlo completamente quando offre così tanto potenziale per il presente.
Ricorda il passato, ma guarda al futuro
I nostri fallimenti ed errori servono come una solida base per il successo futuro.
Non molte persone conoscono il nome George Santayana, ma la maggior parte di noi conosce molto bene uno dei detti più famosi del filosofo ispano-americano: “Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo”. Che tu sia Rosario Livatino che non vuole piegarsi, da magistrato onesto e integerrimo, alla mafia, un imprenditore che cerca di riprendersi da una stagione difficile e si oppone al pizzo, ricordare il passato fornisce un quadro per interpretare il presente.
Ricordare e andare avanti
C’è, tuttavia, un rovescio della medaglia nella massima di Santayana che deve essere osservata. Perché forse l’unica cosa peggiore del non ricordare i propri errori e imparare da essi, è ricordarli troppo e rifiutarsi di andare avanti.
Ricordare gli errori del passato è importante
Vedi, ricordare gli errori del passato è importante solo nel senso che ci permette di avere un futuro migliore evitando quegli stessi errori. Impara dai tuoi errori, ma ricorda sempre che c’è speranza per un domani migliore.
Una Unità di apprendimento per non dimenticare: per una secondaria superiore
Naturalmente affinché il passato possa vivere e permetterci di crescere è naturale che ci sia, e sia forte, la presenza della scuola. La scuola è e deve continuare ad esserlo una palestra di vita ineguagliabile. Molte di esse hanno sperimentato e sperimentano impegni, i più disparati e significativi, per coinvolgere i loro alunni (di qualsiasi età) sul versante dell’importanza dell’esempio e del ricordo. “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando, con coordinatore il prof. Claudio Montanari, è tra quelle Unità di Apprendimento che meritano particolare attenzione.