L’italiano in classe seconda della scuola Primaria: un esempio di progettazione
Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione e ascoltare e comprendere testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo sono solo alcuni dei traguardi per lo sviluppo delle competenze declinati per la classe 2ª della scuola Primaria relativamente alla disciplina della lingua italiana. Disciplina che, come dicevamo, si muove lungo il sentiero linguistico della competenza-chiave europea: la comunicazione nella madrelingua che recita esattamente: “La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero”.
Gli indicatori di competenza all’interno del caleidoscopio dei nuclei tematici e relativi
Avevamo già elencati, lo rifacciamo per completezza dell’analisi, i nuclei tematici e i relativi indicatori di competenza relativi alla classe seconda della scuola Primaria e, nello specifico, alla disciplina della lingua italiana. Disciplina che si colloca lungo il crinale determinante del percorso didattico – educativo – formativo di questo primo segmento del ciclo di base-
Ascolto e parlato
- Interagire negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola. Esprimere bisogni, pensieri ed emozioni in forma orale. Comprendere ed eseguire semplici istruzioni, consegne ed incarichi.
Lettura
- Leggere a voce alta brevi testi cogliendone le informazioni più importanti e il senso globale.
Scrittura
- Scrivere, rispettando le principali convenzioni ortografiche, semplici testi legati alla propria esperienza.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo.
- Comprendere e utilizzare nuove parole conosciute attraverso l’ascolto e la lettura di testi.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
- Prendere coscienza delle principali convenzioni ortografiche.
Nucleo tematico: acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Queste le competenze-chiave europee per il nucleo tematico “acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo”:
- Comunicazione nella madre lingua: esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta e espressione scritta) e interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali.
- Competenza digitale: utilizzare le nuove tecnologie per favorire lo sviluppo della percezione degli stimoli sonori, della capacità attentiva e di osservazione; creare una nuova forma di sapere e una nuova organizzazione delle conoscenze acquisite.
Competenze del profilo dello studente relative al nucleo tematico: acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
A seguire la competenza del profilo dello studente relative al nucleo tematico: acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo:
- Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle varie situazioni.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
Questi i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria desunti dalle Indicazioni nazionali per il curricolo):
- capisce ed utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
Il nucleo tematico ascolto e parlato: traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno:
- Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
- Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Obiettivi d’apprendimento per il curricolo della classe 2ª del nucleo tematico ascolto e parlato
Questi gli obiettivi d’apprendimento per il curricolo della classe 2ª relativi al Il nucleo tematico ascolto e parlato:
- Interagire in una conversazione, imparando a rispettare il proprio turno.
- Partecipare alla conversazione collettiva esprimendo il proprio parere, motivando le proprie affermazioni.
- Interagire nello scambio comunicativo parlando di sé e delle proprie esperienze.
- Ascoltare un messaggio orale e individuarne l’argomento centrale.
Il nucleo tematico lettura: traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno:
- Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
- Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
- Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
- Ascoltare e comprendere una serie di indicazioni date in sequenza.
- Comprendere un testo narrativo ascoltato.
- Riordinare le sequenze di un testo narrativo ascoltato secondo il criterio della successione temporale, avvalendosi delle immagini.
- Comprendere e memorizzare gli elementi essenziali di vari tipi di testi ascoltati.
- Riferire oralmente ciò che mostra un’immagine utilizzando correttamente le coordinate spazio-temporali.
- Narrare storie realistiche e fantastiche partendo da sequenze di immagini.
- Continuare e concludere oralmente in modo logico e coerente un breve testo scritto.
Obiettivi d’apprendimento per il curricolo della classe 2ª relativi al nucleo tematico lettura
Questi gli obiettivi d’apprendimento per il curricolo della classe 2ª relativi al nucleo tematico lettura che si potrebbero proporre:
- Utilizzare forme di lettura silenziosa per ricavare informazioni da un testo in prima persona.
- Leggere testi in modo scorrevole e appropriato.
- Effettuare la lettura espressiva ad alta voce per attirare l’attenzione degli ascoltatori. Anticipare l’argomento di un testo avvalendosi del titolo.
- Leggere testi narrativi, descrittivi e informativi
- individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi).
- Leggere semplici sequenze narrative e tradurre in immagini grafiche.
- Riconoscere la differenza tra alcuni tipi di testo ( narrativo, descrittivo, informativo.
- Leggere e individuare in un testo narrativo gli elementi essenziali e riconoscere la funzione prevalente.
- Leggere e comprendere testi poetici cogliendone le caratteristiche strutturali (rima/versi/strofa).
- Memorizzare poesie e filastrocche focalizzando l’attenzione sulla rima.
Il nucleo tematico scrittura e i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
(dalle indicazioni nazionali per il curricolo)
L’alunno:
- Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze relative al nucleo tematico scrittura
L’alunno:
- Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
- Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.
Obiettivi d’apprendimento per il curricolo della classe 2ª relativi al nucleo tematico scrittura
Questi, sono, tra gli altri declinabili, gli obiettivi d’apprendimento per il curricolo della classe 2ª relativi al nucleo tematico scrittura:
- Sintetizzare con l’aiuto delle immagini un testo narrativo ascoltato.
- Organizzare idee per la stesura di semplici testi scritti.
- Titolare brevi brani in modo appropriato e individuarne l’argomento centrale.
- Scrivere un racconto leggendo immagini in
- sequenza e utilizzando gli indicatori temporali. Completare un racconto inserendo la parte finale in modo coerente.
- Scrivere un racconto partendo da elementi dati (personaggi, tempo, luogo…) e rispettando la struttura del testo narrativo (situazione iniziale, svolgimento, conclusione). Produrre brevi testi relativi a esperienze personali per esprimere sensazioni ed emozioni.
- Produrre brevi descrizioni relativi a persone. Produrre brevi descrizioni relativi ad animali e ad oggetti di uso comune.
- Produrre semplici filastrocche in modo creativo.
Il nucleo tematico: Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
L’alunno:
- È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
- Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
Obiettivi d’apprendimento per il curricolo della classe 2ª relativi al nucleo tematico: Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
Questi gli obiettivi d’apprendimento per il curricolo della classe 2ª relativi al nucleo tematico “Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua”:
- Conoscere e utilizzare l’ordine alfabetico.
- Dividere correttamente le parole in sillabe.
- Scrivere correttamente digrammi, trigrammi e raddoppiamenti.
- Conoscere e usare correttamente l’apostrofo e l’accento.
- Produrre correttamente la voce verbale “è”.
- Usare correttamente l’h nelle forme del verbo avere.
- Usare correttamente i segni di punteggiatura.
- Riconoscere e discriminare i nomi.
- Conoscere e usare gli articoli determinativi e indeterminativi.
- Conoscere, usare e produrre gli aggettivi qualificativi.
- Riconoscere i verbi come parole che indicano azioni.
- Conoscere e usare il verbo essere ed il verbo avere.
- Riconoscere le caratteristiche strutturali della frase.
Valutazione della lingua italiana in classe Seconda della Primaria
Le attività di verifica comuni – come è eccellentemente definito della progettazione annuale per la scuola Primaria (che si allega come esempio di eccellente pratica) realizzata, brillantemente, dai docenti dell’Istituto Comprensivo Statale “R. Nicodemi” di Fisciano(SA), diretto con grande competenza dal dirigente scolastico Dott.ssa Lucia Reggiani – saranno coordinate dai dipartimenti e proposte in ingresso, nella fase intermedia e nella fase finale a scadenza quadrimestrale. Gli esiti di tali verifiche sono registrati e documentati in apposite griglie di rilevazione, funzionali all’auto -valutazione d’istituto e alla valutazione dei processi di maturazione cognitiva e socioaffettiva espressa nel documento di valutazione. In tal modo si intende garantire un processo valutativo formativo e sommativo. In riferimento alla tipologia delle verifiche, ci si avvale di prove oggettive e soggettive, nell’intento di rispondere ai vari stili di apprendimento e di valutare ad ampio raggio, conoscenze e abilità.
Progettazione classe II Primaria – disciplina ITALIANO