Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

L’italiano in classe quinta della scuola Primaria: un esempio di progettazione

WhatsApp
Telegram

Ritorniamo sull’importanza della lingua italiana alla scuola Primaria e sulla necessità di una progettazione all’altezza delle sfide della contemporaneità, certi che sia necessario cavalcare, e far comprendere anche ai genitori, oltre che agli alunni, i vantaggi della lingua madre nell’istruzione. Ci sono molti vantaggi per un bambino che impara la propria lingua madre in classe. Alcuni li abbiamo sottolineati nell’illustrare la progettazione di lingua italiana nella classe quarta, altri li sottolineiamo adesso.

Tra questi ricordiamo, scrive Savage in un suo pregevole articolo scientifico:

  • La lingua madre rende più facile per i bambini imparare altre lingue.
  • La lingua materna sviluppa l’identità personale, sociale e culturale del bambino.
  • L’uso della lingua madre aiuta un bambino a sviluppare le proprie capacità di pensiero critico.
  • La ricerca mostra che i bambini che imparano nella lingua madre adottano una migliore comprensione del curriculum dell’anno di studio della scuola Primaria.
  • Le abilità apprese nella lingua madre non devono essere.
  • I bambini che imparano nella lingua madre si divertono di più a scuola e imparano più velocemente grazie al sentirsi a proprio agio nel loro ambiente.
  • L’autostima è maggiore per i bambini che imparano nella lingua madre.
  • L’interazione genitore-figlio aumenta poiché il genitore può aiutare con i compiti specie se essi sono da riconsiderare in aree urbane e territoriali nelle quali è più complesso l’utilizzo della lingua madre nelle famiglie e nei contesti comunicativi extrascolastici.

L’UNESCO incoraggia l’insegnamento della lingua madre nell’istruzione primaria

L’UNESCO incoraggia l’insegnamento della lingua madre nell’istruzione primaria dal 1953 (UNESCO, 1953) e sottolinea i vantaggi dell’istruzione nella lingua madre fin dall’inizio: i bambini hanno maggiori probabilità di iscriversi e di avere successo a scuola (Kosonen, 2005); i genitori hanno maggiori probabilità di comunicare con gli insegnanti e di partecipare all’apprendimento dei propri figli (Benson, 2002); le ragazze e i bambini delle zone rurali con una minore esposizione a una lingua dominante rimangono a scuola più a lungo e ripetono i voti meno spesso (Hovens, 2002; UNESCO Bangkok, 2005); e i bambini che seguono un’istruzione multilingue tendono a sviluppare capacità di pensiero migliori rispetto ai loro coetanei monolingui (ad es. Bialystok, 2001; Cummins, 2000; King & Mackey, 2007).

I nuclei tematici e gli indicatori di competenza in una classe quinta Primaria

Come abbiamo fatto per le classi prime, seconde, terze e quarte, anche per la classe quinta della scuola Primaria indichiamo i nuclei tematici e i relativi indicatori di competenza relativi alla classe quinta della scuola Primaria e, nello specifico, alla disciplina: lingua italiana.

Ascolto e parlato

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Lettura

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo, individuando gli elementi e le caratteristiche essenziali (argomento centrale, personaggi, luoghi, sequenze e semplici relazioni logiche).

Scrittura

Produrre, in modo ordinato e coerente, testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Conoscere e operare semplici forme di rielaborazione di un testo (riassunto, riscrittura, sintesi).

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Comprendere il significato delle parole nel loro contesto. Ampliare il patrimonio lessicale e utilizzarlo nell’interazione orale.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Applicare le convenzioni ortografiche, le regole grammaticali, sintattiche e di interpunzione.

La progettazione

Progettare vuol dire trovare il modo di tracciare il percorso lungo il quale costruire un percorso coerente con le competenze specifiche di italiano (dalla competenza-chiave europea: la comunicazione nella madrelingua) che nel caso specifico è “La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero”. La progettazione che vi proponiamo vive anche delle straordinarie intuizioni della progettazione annuale per la scuola Primaria realizzata elaborata, con grande professionalità, dai docenti dell’Istituto Comprensivo Statale “R. Nicodemi” di Fisciano (SA), diretto con grande competenza dal dirigente scolastico Dott.ssa Lucia Reggiani.

Nucleo tematico ascolto e parlato: obiettivi di apprendimento per il curricolo della classe 5ª

Questi gli obiettivi di apprendimento per il curricolo della classe 5ª relativi al nucleo tematico ascolto e parlato:

  • Rileggere, rivedere e correggere autonomamente il testo scritto.
  • Produrre una pagina di diario per comunicare vissuti ed esprimere sentimenti, emozioni e stati d’animo.
  • Produrre creativamente lettere personali utilizzando e integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.
  • Produrre descrizioni creative secondo gli stimoli dati.
  • Produrre un racconto autobiografico per comunicare esperienze personali ed esprimere sensazioni, emozioni e stati d’animo.
  • Produrre un racconto biografico per parlare di personaggi conosciuti direttamente o indirettamente.
  • Produrre un racconto (realistico o verosimile, umoristico, giallo, di fantascienza, di paura, storico) coeso e coerente.
  • Produrre testi descrittivi oggettivi in relazione allo scopo e al destinatario.
  • Produrre testi descrittivi soggettivi per osservare e interpretare la realtà.
  • Produrre un testo espositivo per presentare e spiegare un argomento conosciuto.
  • Produrre una relazione per esporre e condividere un’esperienza scolastica significativa.
  • Produrre un articolo di cronaca attingendo informazioni dai mass media.
  • Produrre un testo argomentativo per esprimere e affermare le proprie opinioni personali.
  • Produrre una poesia utilizzando immagini poetiche e le figure retoriche conosciute.
  • Conoscere e applicare le strategie utili al riassumere e al sintetizzare; produrre una sintesi significativa.
  • Utilizzare il computer per scrivere testi, adattando il lessico, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

Il nucleo tematico lettura: obiettivi di apprendimento per il curricolo della classe 5ª

Questi gli obiettivi di apprendimento per il curricolo della classe 5ª relativi al nucleo tematico lettura:

  • Sfruttare le informazioni della titolazione e delle immagini per farsi un’idea del testo che si intende leggere.
  • Scegliere e utilizzare tecniche di lettura adeguate allo scopo.
  • Leggere ad alta voce scorrevolmente e con espressione.
  • Leggere utilizzando tutte le risorse dell’espressione orale (pause, intonazione, gestualità…) per riprodurre l’intenzione comunicativa dell’autore.
  • Utilizzare tecniche di lettura silenziosa per ricercare dati e informazioni.
  • Leggere e comprendere testi narrativi individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere.
  • Leggere e comprendere racconti per cogliere emozioni, stati d’animo, sensazioni.
  • Leggere e comprendere racconti di fantascienza individuandone le caratteristiche strutturali e di
  • genere ( personaggi, luoghi, tempo…)
  • Leggere e comprendere un racconto giallo individuandone i contenuti principali.
  • Leggere e comprendere un racconto umoristico individuando le azioni del protagonista.
  • Leggere e comprendere un racconto storico individuando e riordinando le principali sequenze narrative; produrre una sintesi orale.
  • Leggere e comprendere una biografia ricavando i dati e le informazioni principali relative al protagonista.
  • Leggere e comprendere un testo descrittivo discriminando le informazioni principali; individuando i dati sensoriali, statici e di movimento.
  • Leggere e comprendere un testo regolativo discriminando corrette norme di comportamento.
  • Leggere e comprendere un testo informativoespressivo individuandone informazioni principali e secondarie; estrapolando e sintetizzando le informazioni e i dati principali.
  • Leggere e comprendere un testo informativo (articolo di cronaca) individuando le notizie principali.
  • Costruire schemi, grafici e tabelle utilizzando e traducendo i dati e le informazioni del testo scritto; memorizzare per utilizzare dati e informazioni.
  • Leggere e ricavare informazioni da grafici, mappe e tabelle.
  • Riconoscere le figure di suono nel testo poetico ; discriminare poesie e filastrocche; memorizzare e recitare con espressività.
  • Utilizzare la componente sonora nel testo poetico e conoscere alcune figure retoriche.
  • Leggere e comprendere il significato e il messaggio di un testo poetico.
  • Sintetizzare le informazioni generali del testo letto per trovare spunti per scrivere o ripetere.

Il nucleo tematico scrittura: obiettivi di apprendimento per il curricolo della classe 5ª

Questi gli obiettivi di apprendimento per il curricolo della classe 5ª relativi al nucleo tematico scrittura:

  • Rileggere, rivedere e correggere autonomamente il testo scritto.
  • Produrre una pagina di diario per comunicare vissuti ed esprimere sentimenti, emozioni e stati d’animo.
  • Produrre creativamente lettere personali utilizzando e integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.
  • Produrre descrizioni creative secondo gli stimoli dati.
  • Produrre un racconto autobiografico per comunicare esperienze personali ed esprimere sensazioni, emozioni e stati d’animo.
  • Produrre un racconto biografico per parlare di personaggi conosciuti direttamente o indirettamente.
  • Produrre un racconto (realistico o verosimile, umoristico, giallo, di fantascienza, di paura, storico) coeso e coerente.
  • Produrre testi descrittivi oggettivi in relazione allo scopo e al destinatario.
  • Produrre testi descrittivi soggettivi per osservare e interpretare la realtà.
  • Produrre un testo espositivo per presentare e spiegare un argomento conosciuto.
  • Produrre una relazione per esporre e condividere un’esperienza scolastica significativa.
  • Produrre un articolo di cronaca attingendo informazioni dai mass media.
  • Produrre un testo argomentativo per esprimere e affermare le proprie opinioni personali.
  • Produrre una poesia utilizzando immagini poetiche e le figure retoriche conosciute.
  • Conoscere e applicare le strategie utili al riassumere e al sintetizzare; produrre una sintesi significativa.
  • Utilizzare il computer per scrivere testi, adattando il lessico, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

Il nucleo tematico acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: gli obiettivi di apprendimento per il curricolo della classe 5ª

Questi gli obiettivi di apprendimento per il curricolo della classe 5ª relativi al nucleo tematico acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo:

  • Ricavare significati di parole sconosciute consultando i dizionari e riflettendo sui criteri da seguire nella ricerca.
  • Arricchire il patrimonio lessicale attraverso riflessioni su campi semantici.
  • Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso.
  • Comprendere l’uso e il significato figurato delle parole.
  • Comprendere il lessico specifico delle varie discipline.
  • Riconoscere la variabilità della lingua nello spazio :geosinonimi e modi di dire.
  • Riconoscere la variabilità della lingua nel tempo: arcaismi, neologismi e origine delle parole.
  • Comprendere e utilizzare parole polisemiche e parole straniere.

Il nucleo tematico elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua: obiettivi di apprendimento per il curricolo della classe 5ª

Questi gli obiettivi di apprendimento per il curricolo della classe 5ª relativi al nucleo tematico elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua:

  • Osservare e riconoscere i meccanismi di formazione delle parole.
  • Riconoscere le categorie lessicali e i principali tratti grammaticali
  • Distinguere le parti variabili del discorso da quelle invariabili.
  • Riconoscere le congiunzioni di uso più’ frequente e la loro funzione.
  • Individuare l’oggetto diretto e l’oggetto
  • indiretto in una frase nucleare. Riconoscere le diverse possibilità di arricchimento di una frase nucleare (o minima).
  • Riconoscere e distinguere la funzione di un pronome da quella di un aggettivo.
  • Comprendere e riconoscere la funzione dei connettivi(temporali, spaziali, logici..).
  • Riconoscere ed individuare i modi e i tempi del verbo.
  • Riconoscere la frase nominale.
  • Riconoscere e distinguere la funzione di un aggettivo da quella di un sostantivo.
  • Individuare i gradi dell’aggettivo
  • Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti.
  • Ampliare il patrimonio lessicale; relazioni di significato tra parole(sinonimia, omonimia, polisemia ).
  • Conoscere l’evoluzione che la lingua italiana ha subito nel tempo e gli arricchimenti lessicali dovuti ad altre lingue.
  • Riconoscere vocaboli entrati nell’uso comune, provenienti da altre lingue straniere. Individuare corrispondenze/diversità tra la pronuncia dell’italiano regionale e l’italiano standard.

Valutazione della lingua italiana in classe V della Primaria

Le attività di verifica comuni – sempre ben individuate e corredate nella superba progettazione annuale della scuola Primaria (che si allega come esempio di eccellente pratica) dell’Istituto Comprensivo Statale “R. Nicodemi” di Fisciano (SA), un esempio eccellente di impegno didattico-pedagogico e metodologico, diretto con grande managerialità e senso delle cose, dal dirigente scolastico prof.ssa Lucia Reggiani – saranno coordinate dai dipartimenti e proposte in ingresso, nella fase intermedia e nella fase finale a scadenza quadrimestrale. Gli esiti di tali verifiche sono registrati e documentati in apposite griglie di rilevazione, funzionali all’auto -valutazione d’istituto e alla valutazione dei processi di maturazione cognitiva e socioaffettiva espressa nel documento di valutazione. In tal modo si intende garantire un processo valutativo formativo e sommativo. In riferimento alla tipologia delle verifiche, ci si avvale di prove oggettive e soggettive, nell ’intento di rispondere ai vari stili di apprendimento e di valutare ad ampio raggio, conoscenze e abilità .

Progettazione di ITALIANO – classe 5

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito