L’Italia è al top per “tristezza lavorativa”: solo il 4% dei lavoratori si dichiara felice e coinvolto. Il report Gallup

La ricerca ‘State of the global workplace report 2024’ di Gallup ha lanciato un allarme sul benessere lavorativo a livello globale. Il dato più preoccupante è che il 60% dei lavoratori si sente emotivamente distaccato dal proprio impiego, mentre il 19% sperimenta sofferenza quotidiana. In altre parole, quasi 8 persone su 10 vivono una condizione di malessere legata al lavoro.
La situazione italiana è particolarmente critica, con solo il 4% dei lavoratori che si dichiara felice e coinvolto. L’Italia si posiziona inoltre al secondo posto nel mondo per numero di lavoratori che hanno provato tristezza nel giorno precedente, con un allarmante 27% di risposte affermative.
Per affrontare il problema, l’associazione Sloworking ha ideato lo ‘Sloworking Day 2025’, un festival dedicato al lavoro a ritmo di vita. L’evento si terrà in occasione della Giornata mondiale della Felicità a Vimercate, in provincia di Monza Brianza. Insieme a esperti del mondo della ricerca, dell’impresa e del non profit, studenti e dottorandi cercheranno di capire se sia possibile un lavoro felice e come restituire valore al tempo, alla relazione e alla vita. L’obiettivo è promuovere un approccio al lavoro che non sia solo dignitoso, ma che contribuisca attivamente al benessere individuale e collettivo.
Negli atenei americani si sta diffondendo il concetto di ‘slow productivity’, un nuovo paradigma organizzativo che mette al centro la qualità e che critica la cultura dell”always on’. In Italia, Sloworking è stata pioniera del movimento slow, ma, come sottolinea la presidente Vanessa Trapani, “manca ancora un dibattito pubblico serio e convinto che metta a confronto imprese, donne e uomini, giovani e meno giovani e si interroghi seriamente sulla sostenibilità del lavoro come lo abbiamo conosciuto negli ultimi decenni”.
Nonostante iniziative di benessere organizzativo e programmi di welfare, è necessario un confronto più ampio e approfondito per affrontare le sfide del mondo del lavoro contemporaneo.