L’istruzione si trasforma, dalla cultura dell’insegnamento a una cultura dell’apprendimento. Cosa resterà della scuola ai tempi del COVID

Anche prima della pandemia, l’istruzione stava subendo una trasformazione che andrà avanti molto tempo dopo che la minaccia del virus si sarà placata. Prima che il COVID-19 sconvolgesse le nostre vite e costringesse i nostri figli ad aprire i loro laptop e imparare da casa, il primo giorno di scuola era un rito di passaggio, l’inizio di un viaggio determinante per la vita che ha seguito in linea di massima la stessa forma e ritmo per generazioni.
Dall’infanzia al diciottesimo anno, le aule sono gestite da insegnanti che impartiscono lezioni che iniziano e finiscono con un campanello. Stabiliscono i test, sorvegliano gli esami e mettono i voti o i giudizi, adesso per la Primaria, che potrebbero deliziare, deludere o persino sorprendere i genitori.
Questo approccio all’istruzione universale è in vigore da un paio di secoli. Ora, tuttavia, sta subendo un cambiamento senza precedenti e non solo a causa del COVID.
La tecnologia
La risposta al coronavirus ha dimostrato come la tecnologia possa aiutare a trasformare il modo in cui insegniamo e impariamo. Ma la spinta al cambiamento è iniziata molto prima che la pandemia colpisse, e continuerà molto dopo che la minaccia si sarà placata. Per anni, i responsabili politici hanno esplorato nuovi approcci trasformativi all’istruzione primaria e secondaria che vanno ben oltre le semplici lezioni online a casa.
Ripensare l’apprendimento
Poiché i blocchi si allentano e le scuole iniziano a riaprire in alcuni luoghi della nostra regione, è un momento buono come un altro per fare il punto e guardare al probabile futuro dell’istruzione.
I bambini che iniziano la scuola d’ora in poi cresceranno per essere lavoratori e leader in un mondo incentrato sul digitale che richiederà nuove competenze e nuovi modi di pensare.
Per avere successo nella vita e nel lavoro, avranno bisogno di tutto il supporto sociale, emotivo e accademico che possono ottenere attraverso esperienze di apprendimento ricche e flessibili che differiranno notevolmente dai giorni di scuola dei loro genitori.
In breve, alle antiche “Lettura, Scrittura e Aritmetica” si aggiunge “Ripensare”.
Le nuove tecnologie basate sui dati stanno aprendo modi per trasformare pratiche, strutture e persino culture nelle scuole.
Possiamo usare la tecnologia per ripensare l’istruzione?
La tecnologia ha cambiato molti aspetti della nostra società nel corso di molti anni, ma le strutture scolastiche sono rimaste sostanzialmente le stesse”.
Ora, abbiamo soluzioni che hanno il potenziale per trasformare e migliorare il sistema in modo che gli studenti possano ottenere di più e sviluppare abilità preziose con risultati migliori. La domanda per noi ora è: come possiamo usare la tecnologia per ripensare l’istruzione?
È necessario, però, un cambiamento sistemico in cui l’istruzione si sposti da una cultura dell’insegnamento a una cultura dell’apprendimento.
Gli studenti
Gli studenti avranno la possibilità di apprendere da soli in modi flessibili e spesso collaborativi, sia all’interno che all’esterno delle classi al proprio ritmo. Saranno in grado di seguire i propri interessi e di essere sfidati se del caso.
Gli insegnanti
Gli insegnanti avranno accesso a dati individualizzati in tempo reale su come stanno progredendo ciascuno dei loro studenti – dal punto di vista scolastico ed emotivo – in modo da poter escogitare nuove sfide e offrire un supporto appropriato per ogni bambino per andare avanti.
I genitori
I genitori saranno meglio collegati e coinvolti nell’istruzione dei loro figli con certezza, dettagli e fiducia.
Anche l’aula, come la conosciamo da secoli, verrà re-immaginata. La tecnologia vedrà le scuole trasformarsi in centri di apprendimento.
Quando si pensa ai tre grandi investimenti che le scuole fanno, pensano costantemente a cosa sta succedendo con l’istruzione in classe, a cosa sta succedendo con le operazioni della loro scuola e anche all’apprendimento oltre la classe.
Negli ultimi decenni, l’attenzione è stata fortemente concentrata sull’esperienza in classe. Penso che assisteremo a un cambiamento in cui le scuole creeranno una base di edifici e spazi inclusivi, flessibili e basati sui dati che consentiranno agli studenti di imparare oltre quei muri.
L’apprendimento flessibile
Tierney vede anche dissolversi le formalità fisiche della cultura scolastica. “L’aula era importante quando dovevi trasmettere un determinato messaggio in un determinato momento a un determinato gruppo di ragazzi. Dovevi averli vicini. Ma questo modello di gestione e insegnamento non deve più dominare”, spiega.
“In molti modi, la classe è diventata una barriera fisica e solo un modo per aggrapparsi al passato. Non siamo più vincolati dalle limitazioni che ci richiedevano di avere 30 bambini in una classe con un insegnante.
Oltre le pareti della classe
Ora possiamo ripensare a quel modello. Possono essere più insegnanti con più bambini. Possono essere luoghi in cui i bambini possono muoversi in modo flessibile. Non devono fare la stessa cosa allo stesso tempo nello stesso modo. Le scuole lo stanno esplorando da tempo: la tecnologia cambia il tasso di successo.
Tuttavia, le scuole di mattoni e malta giocheranno un ruolo prezioso in futuro. Ad esempio, una scuola è un luogo sicuro in cui i bambini possono apprendere abilità sociali mentre i genitori sono al lavoro.
Questo non cambierà. Ma con le tecnologie basate sui dati, gli educatori saranno anche in grado di creare spazi di apprendimento flessibili e ambienti di apprendimento continuo, che si diffonderanno in casa, nelle scuole e nelle comunità.
Apprendimento guidato dalle persone
Forse l’impatto più diretto della tecnologia sarà l’emergere di un apprendimento personalizzato in cui ogni studente gode di un’attenzione individuale focalizzata da parte degli insegnanti che accederanno ai dati in tempo reale sui propri progressi e problemi.
Si tratta di una svolta fondamentale per l’apprendimento.
Sapere cosa sta succedendo nella vita di ogni studente potrebbe fare la differenza tra un percorso tossico e un percorso prospero in futuro. Con modelli ricchi di dati, possiamo aiutare i bambini a supportare i bambini in modo olistico.
Se sono un insegnante e ho 25 bambini nella mia classe, avrò solo la possibilità di dare un’occhiata superficiale a ogni bambino. Ma se avessi dieci insegnanti veramente esperti in quella classe, potrebbero guardare tre bambini ciascuno da vicino e cercare problemi e opportunità per ciascuno.
La tecnologia supplisce la necessità di un maggior numero di insegnanti
Ora abbiamo una tecnologia che può fungere da quei dieci insegnanti in più. Può darmi la capacità di osservare tutti i tipi di dettagli e di capire a un livello molto più profondo quali sono i bisogni di quei bambini. Non solo per quanto riguarda il contenuto, ma anche la pastorale e la vita in generale.
La tecnologia è in grado di riconoscere modelli e determinate condizioni che potrebbero richiedere un intervento. Possiamo diventare molto più bravi a sostenerli. Alcuni educatori lo descrivono come apprendimento guidato dai dati. Ma questo è un termine orribile. È davvero un apprendimento guidato dalle persone.
Benessere sociale ed emotivo
L’apprendimento personalizzato è un approccio olistico che deve fare di più che concentrarsi solo sul progresso accademico.
Aiuterà anche gli insegnanti a rimanere aggiornati e ad adattarsi ai fattori che influenzano il benessere sociale ed emotivo. Gli insegnanti saranno in grado di garantire che gli studenti si sentano ispirati, sicuri, apprezzati e in grado di apprendere in modi prima non possibili.
Nuovi strumenti di apprendimento saranno anche in grado di adattarsi alle esigenze dei singoli studenti, senza istruzioni o intervento da parte dei loro insegnanti.
Sarebbe come se uno di quei dieci insegnanti virtuali aumentasse la luminosità di uno schermo senza preoccuparsi di dirlo all’insegnante. Più la tecnologia diventa intelligente, più l’insegnante è supportato e responsabilizzato.