Liquidazione TFS: la decorrenza del trattamento coincide con l’effettivo pagamento?

Liquidazione TFS: avviene veramente dopo un anno dal compimento dei 67 anni per chi ha scelto la quota 100 per pensionarsi.
La questione del TFS erogato ai dipendenti pubblici è sempre abbastanza spinosa. I dipendenti della pubblica amministrazione (e quelli del comparto scuola ne fanno parte) devono attendere periodi abbastanza lunghi per ricevere le somme spettanti. Cerchiamo di capire quanto si deve attendere rispondendo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:
Nel dicembre del 2019 ho inoltrato domanda di quantificazione del TFS la cui risposta mi è arrivata il 16/06/2020 con indicata la data di decorrenza pagamento prima rata il 16/02/2022. Pagamento che, però, non è avvenuto.
Secondo quanto mi è dato sapere, mi risulta che la prima rata dovrebbe essere pagata un anno dopo aver compiuto i 67 anni (il 15/02/2022 ho compiuto 68 anni), ma all’INPS mi informano che per gli insegnanti della scuola è diverso.
Chiedo cortesemente se potete mettermi a conoscenza di quando è mio diritto ricevere tale pagamento.
Attendendo un Vostro gentile riscontro, ringrazio anticipatamente
Liquidazione TFS
Se parla di attendere un anno dopo il compimento dei 67 anni, molto probabilmente lei ha avuto la pensione accedendo con la quota 100. In ogni caso il pagamento non avviene prima di 12 mesi dal compimento dei 67 anni per chi ha optato per la quota 100. Ma questo non significa che il giorno del 68esimo compleanno si riceverà la prima rata di quanto si attende.
Purtroppo ai 12 mesi di attesa vanno aggiunti anche i tempi che si prende l’INPS per la gestione e la lavorazione della pratica. Solitamente si aggirano intorno ai 90 giorni. Se, quindi, come suppongo lei è un quotacentista e per avere la prima trance del suo TFS deve attendere un anno dal raggiungimento dei requisiti di pensionamento di vecchiaia, a cui deve aggiungere ancora 3 mesi circa. In ogni caso lei non specifica con che misura ha avuto accesso alla pensione e per questo la nostra risposta non può che essere generica.
Riferimento normativo decreto 4/2019 all’articolo 23 comma 1.
Prestito Anticipo TFS fino a €45000 con spread 0,40%
Clicca qui e scopri come chiederlo on line in pochi minuti
Metodo comodo e sicuro anche a distanza!
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.