Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Liquidazione TFS docente: dopo quanto tempo dal pensionamento?

WhatsApp
Telegram
TFR

Quando la liquidazione del TFS per chi ha avuto accesso alla quota 100? Vediamo le ipotesi di liquidazione e i tempi.

Quando la liquidazione del TFS per chi ha avuto accesso a quota 100? Lo spieghiamo nel rispondere ad un nostro lettore:

Mia moglie nata il 4 9 1955 andata in pensione a settembre 2019 con quota cento e 40 anni di contributi insegnante scuola primaria quando prenderà il Tfr?

Liquidazione TFS

Per chi è andato in pensione con la quota 100 la liquidazione del TFS ha tempi più lunghi rispetto alla generalità dei lavoratori. Nello specifico il pagamento della prima tranche della buonuscita spetta, in questo caso,  in base al più vantaggioso dei seguenti modi:

  • 12 mesi dopo il raggiungimento dei 67 anni necessari per l’accesso alla pensione di vecchiaia
  • 24 mesi dopo il raggiungimento dei 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e dei 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne, necessari per il pensionamento anticipato.

Nel caso di sua moglie  che ha compiuto  a settembre 2020 i 65 anni e ha avuto accesso alla quota 100, a settembre 2019 con 40 anni di contributi le attese sarebbero:

  • al compimento dei 67 anni (4 settembre 2022) attesa di 12 mesi + 3 mesi necessari all’Inps per la liquidazione della pratica: TFS entro la fine del 2023
  • al raggiungimento dei 41 anni e 10 mesi di contributi (che raggiungerebbe a luglio 2021) con attesa di 24 mesi (più i 3 mesi necessari all’INPS): TFS entro ottobre 2023

In entrambi i casi, quindi,  il TFS spetterebbe entro la fine del 2023.

 


Prestito Anticipo TFS fino a €45000 con spread 0,40%
Clicca qui e scopri come chiederlo on line in pochi minuti
Metodo comodo e sicuro anche a distanza!


WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione