L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione dell’apprendimento: sfide e prospettive. Il punto di vista di Roberto Ricci (Invalsi)

WhatsApp
Telegram

L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui viviamo, lavoriamo e impariamo. Anche il sistema educativo non è immune a questa trasformazione.

In un’intervista, Roberto Ricci, presidente dell’INVALSI, ha condiviso con Orizzonte Scuola le sue riflessioni sui recenti dati delle prove nazionali e sulle prospettive future per un sistema educativo più equo e inclusivo.

La valutazione dell’apprendimento: una sfida positiva

Secondo Ricci, l’IA può rivoluzionare il modo in cui valutiamo l’apprendimento. La grande sfida positiva è passare da una valutazione esclusivamente individuale a una dimensione cooperativa. “Oggigiorno è sì importante ciò che sappiamo fare individualmente, ma è estremamente più importante ciò che sappiamo fare insieme”, afferma Ricci. La valutazione deve quindi adattarsi a questa nuova realtà, considerando la collaborazione con gli altri studenti come un valore aggiunto, anziché una diminutio.

Le sfide da affrontare

Tuttavia, l’introduzione dell’IA nella valutazione dell’apprendimento comporta anche delle sfide. La principale è mantenere un quadro pedagogico ed etico che eviti di amplificare le differenze tra gli studenti. “Tutte le innovazioni tecnologiche hanno comportato questo rischio, e spesso purtroppo ciò è avvenuto”, avverte Ricci. L’IA costituisce un’innovazione ancora più profonda e diversa dalle precedenti, quindi è fondamentale affrontare questa sfida con grande attenzione.

La preparazione dell’INVALSI

L’INVALSI si sta preparando ad affrontare questa trasformazione. Secondo Ricci, l’istituto sta lavorando per sviluppare strumenti e metodologie che consentano di valutare l’apprendimento in modo più completo e inclusivo. L’obiettivo è creare un sistema di valutazione che tenga conto delle diverse abilità e competenze degli studenti, e che li aiuti a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Solo poche settimane per fare la differenza. Preparati con gli esperti di Eurosofia