L’intelligenza artificiale e l’educazione: la nuova frontiera. Lettera

WhatsApp
Telegram

Inviato da Enrico Fortunato Maranzana – L’intelligenza artificiale, l’automazione e la connettività pervasiva stanno ridefinendo il nostro modo di vivere, trasformando profondamente la società. Quali cambiamenti subiranno la formazione e l’educazione con l’avvento di macchine che prendono decisioni, apprendono dall’esperienza e attraversano lo scibile umano per tracciare percorsi?

Alcune pillole di saggezza illuminano la complessità di questa sfida.

IL SENTIRE

L’intelligenza artificiale apre nuove prospettive, ma riconoscere i limiti della conoscenza è essenziale per comprenderne il valore.

  • “La conoscenza reale è conoscere l’estensione della propria ignoranza.” (Confucio)
  • “L’informazione non è conoscenza.” (Albert Einstein)
  • “Qualunque sciocco può sapere. Il punto è capire.” (Albert Einstein)
  • “La natura ci ha dato i semi della conoscenza, non la conoscenza stessa.” (Lucio Anneo Seneca)
  • Dov’è la saggezza che abbiamo perso nella conoscenza?
    Dov’è la conoscenza che abbiamo perso nell’informazione?”.
    (Thomas Elliot)

IL PENSARE

L’IA può elaborare enormi quantità di dati, ma il pensiero critico, la capacità di porsi domande e di cambiare prospettiva restano prerogative umane essenziali.

  • In milioni hanno visto la mela cadere, ma Newton è stato quello che si è chiesto perché.” (Bernard Baruch)
  • Un giorno le macchine penseranno, ma non sapranno mai perché. Proprio come l’uomo di fronte all’universo.”Alan Turing
  • “Gli oggetti disciplinari sono la trasformazione delle cose del mondo in funzione di un punto di vista”. (Joseph J. Schwab e Thomas Kuhn)
  • “Non si può insegnare nulla a un uomo. Si può solo aiutarlo a scoprirlo dentro di sé.” (Galileo Galilei)
  • “Il problema della nostra epoca è che gli uomini non vogliono essere utili, ma importanti.” (Winston Churchill)
  • “L’istruzione non è riempire un secchio, ma accendere un fuoco.” (William Butler Yeats) 

L’AGIRE

L’intelligenza artificiale può suggerire percorsi, ma solo l’uomo può trasformare la conoscenza in azione significativa, orientata a un fine.

  • “La conoscenza è un tesoro, ma la pratica è la sua chiave.” (Lao Tzu)
  • “Invece di chiedere ‘che cosa voglio dalla vita?’, prova con una domanda più potente: ‘che cosa vuole la vita da me?’” (Eckhart Tolle)
  • “Se alzi la mano e fai una domanda, sei sciocco per cinque minuti. Ma se non alzi la mano e non chiedi, sei sciocco tutta la vita.”
  • “Sapere e non agire è come non sapere.” (Proverbio cinese)
  • “Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, è perché non osiamo che sono difficili.” (Lucio Anneo Seneca)
  • “L’unico modo di fare un ottimo lavoro è amare quello che fai.” (Steve Jobs)

MORALE

“Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza”. (Dante)

L’evoluzione dell’informatica rende indilazionabile la conquista della tradizionale frontiera della scuola:

  • Dare un senso alle cose;
  • Coltivare la curiosità;
  • Formulare domande;
  • Scegliere;
  • Sviluppare il pensiero critico e la creatività;
  • Usare la conoscenza in modo responsabile.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart