Linee pedagogiche 0-6 anni, fino al 24 gennaio si può consultare il documento Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia

WhatsApp
Telegram

Trasmesse dal ministero dell’Istruzione le nuove linee pedagogiche del sistema 0-6 anni, con decreto del 22 novembre, già pubblicato dalla nostra redazione. Con la nota del 13 gennaio il Ministero ricorda la scadenza del 24 gennaio, ero la quale è possibile consultare il documento di base Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia attraverso la compilazione di un questionario.

Gli Orientamenti ripercorrono le tappe fondamentali del processo di sviluppo dei nidi e degli altri servizi educativi per l’infanzia: dai diritti delle donne lavoratrici ai diritti di tutte le bambine e i bambini a luoghi pensati per loro, nei quali i loro genitori sono sempre stati benvenuti, ascoltati e coinvolti. Per garantire questi diritti sono necessari educatori preparati e consapevoli dell’importanza del loro compito, finalità condivise, ambienti ricchi, accoglienti, inclusivi.

Gli Orientamenti sono un documento aperto, che fa riferimento alle Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei e che aspira a un incontro tra la sottolineatura della specificità dello zerotre e la coerenza con le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.

Documento 

Il questionario è raggiungibile attraverso il seguente link: https://questionari.pubblica.istruzione.it/questionariV3/index.php/753653?newtest=Y&lang=it

Lo scopo del questionario è raccogliere un riscontro sul documento base degli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia al fine di consentire alla Commissione nazionale zerosei di perfezionare il documento in condivisione con gli stakeholder prima dell’adozione formale da parte del Ministro dell’Istruzione.

Sistema 0-6 anni, le nuove linee pedagogiche: centralità dei bambini e nuove professionalità. DECRETO [PDF]

WhatsApp
Telegram

Carenza di insegnanti in tutta Italia, diventa un’opportunità Docenti.it