Linee guida orientamento: scarica indicazioni per l’elaborazione di un progetto

Le “Linee Guida per l’orientamento” delineate dal Decreto Ministeriale n. 328 del 22-12-2022 vogliono dirigere l’attenzione di tutti i professionisti della formazione e dell’educazione sugli aspetti che riguardano l’orizzonte di vita e di senso dei nostri giovani. A tal fine l’orientamento diventa un paradigma attraverso il quale costruire un curricolo e unire la scuola nei sui diversi ordini e gradi, aiutando quindi i nostri giovani a capire che cosa si possa diventare attraverso una proposta formativa ricca, stimolante, educativa, capace di emozionare e di accendere le intelligenze.
La definizione di Orientamento, rispetto a quanto è stato fino ad oggi elaborato dalla normativa italiana ed europea e dagli studi pedagogici, ripresi dalle attuali Linee Guida, è la seguente:
“l’orientamento è un processo volto a facilitare la conoscenza di sé, del contesto formativo, occupazionale, sociale, culturale ed economico di riferimento, delle strategie messe in atto per relazionarsi ed interagire in tali realtà̀ al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto, elaborare o rielaborare un progetto di vita e sostenere le scelte relative”
ll percorso proposto dal Liceo “Caterina Percoto” di Udine nasce anche per avversare, fermamente, la dispersione scolastica, facilitare una formazione consapevole e intelligente, appoggiare la prosecuzione del percorso di studi o l’ingresso nel mondo del lavoro e per superare il disallineamento esistente tra scuola e mondo del lavoro.
Necessario dar vita alle Rubrica delle Competenze
Ma come nasce il progetto del Liceo “Caterina Percoto” di Udine? Lo abbiamo chiesto direttamente al dirigente scolastico professoressa Gabriella Zanocco. «Dopo una serie di riunioni preparatorie, inizialmente a Maggio 2023 con lo staff della dirigenza e le funzioni strumentali, abbiamo impostato una prima bozza che avrebbe costituito la base su cui costruire in seguito, con tutti i Tutor formati e, naturalmente, in stretta collaborazione con il docente orientatore, il vero e proprio Progetto di Orientamento Formativo. Così è stato: Nel mese di Ottobre con i Tutor abbiamo costruito l’intero progetto, condiviso poi nei Consigli di Classe, cui hanno preso parte i docenti tutor. Naturalmente la base di partenza sono state le Linee guida ma, e lo sottolineo con forza, il progetto esecutivo è stato plasmato sulla peculiarità del nostro Istituto, con i suoi 4 indirizzi liceali e soprattutto dando la centralità ai nostri allievi: la società è cambiata, gli adolescenti sono cambiati, la scuola DEVE cambiare e deve farlo concretamente, nei fatti; come direbbe qualcuno ormai ” A chiacchiere stiamo a zero”!!!».
Non dimentichiamoci delle competenze
«Ecco allora è risultato non solo utile, ma necessario – ha sottolineato il dirigente scolastico professoressa Gabriella Zanocco – dar vita alle Rubrica delle Competenze: ovvero tutte le COMPETENZE e gli obiettivi da raggiungere per l’orientamento formativo sono organizzati sulla base di una rielaborazione dei quadri europei per l’orientamento e vengono espressi nei cinque ambiti di interesse:
1. Sviluppo personale e socialità (aree Personale, Sociale e dell’Imparare a imparare)
2. Cultura della democrazia
3. Digitale
4. Sostenibilità ambientale (settori del Possesso dei valori della sostenibilità e dell’Agire la sostenibilità )
5. Imprenditorialità».
Il ‘Progetto di Orientamento Formativo’ del Liceo ‘Percoto’
«Nel ‘Progetto di Orientamento Formativo’ del Liceo ‘Percoto’: “i/le docenti assieme al Tutor scolastico di riferimento programmano le attività da svolgere individualmente, per il gruppo classe o per gruppi ristretti utilizzando come supporto la Programmazione dell’Orientamento Formativo e la Rubrica delle Competenze per l’orientamento. Nella Programmazione vengono riportate le attività che si intendono svolgere quantificate dalle Linee Guida ministeriali in 30 ore, ma anche le attività effettivamente svolte con le relative ore. La Rubrica delle Competenze viene utilizzata per individuare gli obiettivi orientativi delle specifiche attività» ha precisato il dirigente scolastico professoressa Gabriella Zanocco.
Gli attori coinvolti nel percorso e il Decreto Ministeriale n. 328 del 22-12-2022 e l
Le “Linee Guida per l’orientamento” delineate dal Decreto Ministeriale n. 328 del 22-12-2022 prevedono il coinvolgimento, nel nuovo orientamento scolastico, da alcune figure scolastiche che delineamo a seguire e che rappresentano l’ottimo metodo per organizzare il percorso.
Tutor dell’orientamento
I Tutor dell’orientamento che sono chiamati a svolgere le seguenti funzioni:
- aiutare ogni studente a rivedere le parti fondamentali che contraddistinguono ogni E-Portfolio personale
- costituirsi “consigliere” delle famiglie, nei momenti di scelta dei percorsi formativi o delle prospettive professionali.
Docente orientatore
Il Docente orientatore che si occupa di raffinare e di integrare i dati forniti dal Ministero con quelli specifici raccolti nelle differenti realtà economiche territoriali, così da metterli a disposizione dei docenti (in particolare dei Docenti tutor), delle famiglie e degli studenti, anche nell’ottica di agevolare la prosecuzione del percorso di studi o l’ingresso nel mondo del lavoro.
I Consigli di classe, gli Organi collegiali e il Dirigente Scolastico
Un ruolo molto importante è ricoperto anche da altri soggetti all’interno della scuola che intervengono nelle varie fasi del processo: i Consigli di classe, gli Organi collegiali e il Dirigente Scolastico. Come dicevamo il DM 328/2022 ha istituito due nuove figure, i tutor dell’orientamento e il docente orientatore, che rivestono un ruolo di primo piano, accanto ai quali tuttavia operano anche i tradizionali organi scolastici qui sopra citati. Tutti insieme dovrebbero lavorare per fornire un supporto integrato agli studenti, condividendo informazioni, competenze e risorse. In tale contesto quindi l’istituzione scolastica favorisce l’incontro tra le competenze degli studenti e la domanda di lavoro.
Linea di sviluppo del piano di orientamento della scuola
Di pregio e assolutamente replicabile il brillante “Piano di orientamento” del Liceo “Caterina Percoto” di Udine diretto, con magistrale competenza, dal dirigente scolastico professoressa Gabriella Zanocco, che si allega come esempio di eccellente pratica e che si suggerisce come ottima prassi da utilizzare nelle scuole che si approcciano alla nuova realtà. Si legge nel “Piano di orientamento” del Liceo “Caterina Percoto” di Udine “è costituito da una serie di fasi, articolate nei seguenti punti:
- Definizione del quadro metodologico.
- Definizione delle modalità di auto-esplorazione e auto-valutazione degli studenti da parte dei Tutor, degli altri docenti, del Docente orientatore, consulenti scolastici, enti e imprese del territorio, atenei e istituti terziari. I percorsi devono quindi agire nelle seguenti direzioni: mantenere alta la motivazione; trasmettere senso di competenza alle alunne e agli alunni, ovvero senso di autoefficacia; fare attenzione agli atteggiamenti che incentivano un clima positivo.
- Supporto al processo decisionale degli studenti.
- Monitoraggio.
Riferimenti utili
PNRR – M4C1 Riforma del sistema dell’orientamento
M. 22 dicembre 2022, n. 328, concernente l’adozione delle Linee guida per l’orientamento
Articolo1, comma 561 Legge 197/2022 (Legge di bilancio) con cui è istituito un fondo, con una dotazione iniziale di 150 milioni di euro per l’anno 2023
M. n. 63 del 5 aprile 2023 recante criteri di ripartizione e modalità di utilizzo dei 150 milioni di euro
Allegato A – riparto e assegnazione fondi alle singole scuole
Allegato B – numero minimo di tutor per ciascuna scuola destinataria dei fondi
Nota MIM n. 958 del 5 aprile 2023 Avvio delle iniziative propedeutiche all’attuazione delle Linee guida sull’orientamento – A.S. 2023-2024. Il tutor scolastico: prime indicazioni
Nota MIM n. 2739 del 27 giugno 2023 Avvio delle iniziative di formazione per il tutor scolastico e orientatore nel secondo biennio e ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado – A.S.2023- 2024
Nota MIM 31023 del 25 settembre 2023 Aggiornamento documenti strategici
Nota MIM 2790 dell’11 ottobre 2023 Attivazione piattaforma Unica: indicazioni operative
Nota MIM 27523 del 12 ottobre 2023 Assegnazione risorse finanziarie per compensi tutor e orientatore
Sito dedicato all’attuazione della riforma https://docentitutor.istruzione.it/ FAQ MIM
https://docentitutor.istruzione.it/domande_frequenti.html
Sito piattaforma UNICA https://unica.istruzione.gov.it/it
Link al webinar MIM (11 ottobre 2023) di presentazione della piattaforma UNICA https://aka.ms/MIM_Webinar_Piattaforma_Unica