Linee guida discipline STEM, il CSPI esprime parere favorevole: porre al centro la formazione dei docenti

WhatsApp
Telegram

Sono state presentate ai Sindacati nei giorni scorsi le linee guida per il potenziamento dell’insegnamento delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) nelle scuole di ogni ordine e grado. Oggi il CSPI ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto.

Il documento – ha spiegato in una nota il Ministero dell’Istruzione e del Merito – fornisce indicazioni per favorire l’incremento delle competenze matematiche, scientifiche, tecnologiche e digitali nelle Scuole dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione e nella programmazione dei servizi educativi per l’infanzia e reca indicazioni specifiche per l’istruzione degli adulti.

Per una piena attuazione delle Linee Guida, il CSPI ritiene “fondamentale porre al centro la formazione specifica dei docenti, connettendo in un quadro organico le risorse e gli interventi previsti per raggiungere gli obiettivi prefissati e riconducendo le diverse linee di finanziamento ad un disegno coerente allo scopo“.

Il CSPI ritiene inoltre “necessario che le Linee Guida forniscano alle scuole suggerimenti in merito alle possibilità offerte dalla flessibilità riconosciuta dall’autonomia nell’organizzazione degli spazi e dei tempi, nella predisposizione e nell’utilizzo di
efficaci ambienti di apprendimento per una ricaduta effettiva di innovazione metodologica“.

Il CSPI, infine, concorda “con il ruolo significativo dell’orientamento per lo sviluppo delle discipline STEM e per la promozione della parità di genere al fine di contrastare il rilevante gap da parte delle donne, in particolare nel dominio delle competenze STEM, che si ripercuote inevitabilmente sulle differenze di genere nel mercato del lavoro“.

Parere CSPI Linee guida discipline STEM

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?