Linee guida 0-6 anni, Fism: bene, ma restano criticità per il pre e post scuola

WhatsApp
Telegram

“Si è capita l’unicità del mondo dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia nelle sue due componenti, quelle del segmento zero-tre anni e tre-sei anni, nell’ambito dell’unico progetto zero-sei. Le indicazioni organizzative delineate non a caso completano quelle già indicate nel Piano Scuola 2020-2021, per le quali non avevamo fatto mancare la nostra collaborazione”.

Così ha dichiarato oggi pomeriggio Luigi Morgano, segretario nazionale della Fism, la federazione italiana delle scuole materne – 9.000 realtà per circa mezzo milione di bambini e decine di migliaia di insegnanti operanti in oltre la metà dei Comuni italiani – dopo aver atteso la pubblicazione ufficiale del documento sottoscritto lo scorso 31 luglio dalla Conferenza Unificata per la ripresa delle attività in presenza in relazione ai servizi educativi e alle scuole dell’infanzia.

Nella piena adesione ad ogni aspetto preventivo come contrasto al contagio da Covid 19, apprezzamento è stato riservato da Morgano ad alcuni punti del testo appena reso pubblico in particolare circa ”la richiesta di responsabilizzazione di tutti i soggetti, a partire dalle istituzioni con le rispettive competenze, agli educatori, insegnanti, personale con diverse mansioni, genitori, in quella collaborazione virtuosa o alleanza tra scuola e famiglie più volte auspicata e nell’attenzione posta dal testo all’aspetto estesamente educativo che passa nelle sollecitazioni che avranno come destinatari i bambini della fascia tre-sei circa le buone prassi, l’igiene, i comportamenti facilmente raggiungibili”.

Preso atto anche dei rimandi all’autonomia e alla flessibilità – non essendo le condizioni identiche in tutte le scuole, come pure alle condizioni e alla tutela del lavoro con i protocolli di sicurezza, plauso viene poi espresso dal Segretario nazionale della Fism per l’attenzione riservata ai bambini con disabilità. “Un elemento di criticità invece”- sottolinea ancora Morgano – “riguarda il pre e post scuola e i servizi legati a questi anticipi o prolungamenti particolari che alle condizioni richieste comporteranno nuovi oneri che la Fism chiede non vengano riversati sulle famiglie”.

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.