L’importanza di essere docente. L’esperto spiega il ruolo fondamentale

WhatsApp
Telegram

La scuola è fra le primissime forme di socializzazione offerte a un bambino per fare la sua conoscenza con il mondo.

E’ per questo che il docente ha un ruolo chiave nella formazione di una persona. La frase ripetuta spesso assume valenza particolare se a pronunciarla è un maestro di strada come Marco Rossi-Doria che è anche formatore di docenti.

In un articolo pubblicato su focusjunior.it, l’insegnante degli insegnanti ha paragonato la scuola a un grande “cantiere privilegiato” dove i bambini incontrano il sapere dell’umanità senza limiti di spazio e di tempo.

Ogni sapere – scrive Marco Rossi-Doria riferendosi alla scuola – diventa studio organizzato, lavoro comune e sorvegliato, esplorazione dei confini e delle cerniere tra discipline, sistemazione delle conoscenze, costruzione di dubbio metodico e di metodo di ricerca, acquisizione di competenze riconoscibili”.

La scuola è il luogo dove i bambini incontrano oltre al sapere, anche altre persone al di fuori dell’ambito familiare, dove iniziano a relazionarsi e quindi dove iniziano a scoprire anche se stessi.

Proprio per il ruolo così grande che gioca la scuola è necessario che il luogo venga vissuto dai bambini come nuovo rispetto a quello protettivo del contesto parentale, ma nello stesso tempo non deve essere vissuto come troppo distaccato ovvero minaccioso.

Questo equilibrio delicato può essere raggiunto – secondo Marco Rossi-Doria – facendo ricorso alla regola delle tre “r”: regole, relazione, riti. Secondo il docente le regole servono a mettere un margine alle azioni soprattutto in un momento di crisi educativa con il palesarsi di episodi non tollerabili; le regole per essere comprese e condivise hanno bisogno di un sistema di relazioni gestito dagli educatori e riproposto con una sorta di ritualità comunitaria nella vita scolastica.

Gli insegnanti – conclude il docente – sono i promotori e i garanti di tutto questo. Esserne consapevoli ci chiama a una rinnovata professionalità e, al contempo, a far valere più che in passato la nostra insostituibile funzione sociale e civile dinanzi alla comunità nazionale“.

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione