Limite utilizzo contanti 2022: il decreto Milleproroghe lo riporta a 2000 euro
Come cambia nel tempo il limite all’utilizzo del denaro contante? Guardiamo cosa è successo negli ultimi 20 anni.
Per il limite all’utilizzo dei contanti si fa marcia indietro. Il voto di Forza Italia e della Lega agli emendamenti del decreto Milleproroghe riporta il tetto massimo dei contanti utilizzabili a 2000 euro, dopo che dal 1 gennaio era sceso 1000 euro.
Limite utilizzo contanti
La modifica approvata in commissione alla Camera sposta l’entrata in vigore della soglia di 1000 euro, prevista dal 1 gennaio 2022, al 1 gennaio 2023. La modifica è stata approvata, con il parere contrario del governo, grazie ad un solo voto di differenza.
Il passaggio all’utilizzo dei contanti con limite a 1000 euro a partire dal 1 gennaio 2022 era stato stabilito dalla legge di Bilancio 2020 per contrastare l’evasione fiscale permettendo il tracciamento delle spese degli italiani da mettere, eventualmente a confronto con le entrate di ognuno (cosa impensabile se si utilizzano i contanti per pagare).
Ma l’Italia non è nuova a questi limiti visto che si tratta di una storia lunga 20 anni.
Un pò di storia
Il limite all’utilizzo dei contanti fu previsto per la prima volta nel 1991 quando ancora utilizzavamo le Lire. Vediamo l’andamento negli ultimi 20 anni:
- A prevedere per primo un limite fu il governo di Andreotti nel 1991 che vietò il trasferimento di contanti al di sopra del limite dei 20milioni di lire (10329 euro).
- Questo limite rimase in vigore per oltre un decennio per poi essere innalzato, nel 2002, dal governo Berlusconi a 12500 euro. Nel 2007, però, il governo Prodi intervenne a portare la soglia limite a 5mila euro, provvedimento annullato nel 2008 dal quarto governo Berlusconi che la riportò a 12.500 euro.
- Due anni dopo (2010), lo stesso quarto governo Berlusconi, però, fece marcia indietro e riportò il limite a 5000 euro, come previsto nel 2007 da Prodi, e nel 2011, sempre lo stesso governo Berlusconi portò la soglia limite a 2500 euro.
- Nel 2011, poi, il governo Monti con il decreto Salva Italia portò il limite di utilizzo dei contanti a 1000 euro per un contrasto forte e definitivo all’evasione fiscale, limite che rimase inalterato fino al 2016 quando il governo Renzi rialzo la soglia a 3000 euro.
- La soglia dei 3000 euro fu abbassata per effetto della legge di Bilancio 2020 il 1 luglio dello stesso anno per essere portata a 2000 euro. Lo stesso provvedimento prevedeva, poi, una nuova stretta all’utilizzo dei contanti dai 1 gennaio 2022 per arrivare alla soglia di 1000 euro. Ma con gli emendamenti votati si fa slittare il cambiamento al prossimo anno.
Corsi
Concorso DSGA, corso di preparazione: 20 webinar interattivi, 50 ore di lezione, analisi di 500 quesiti + simulatore. Solo 189 euro
Comprendere le emozioni e lavorare con esse: strategie di gestione e suggerimenti didattici. Corso online per docenti e genitori
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR Divari 2: istruzioni operative e i costi indiretti. Guarda gratuitamente il video
PNRR Divari 2, le istruzioni operative del MIM e i costi indiretti – Webinar gratuito + Consulenza per le scuole
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.