L’idea di scuola del Ministro Valditara: “Sia a misura di studente, valorizzi i talenti e le abilità individuali, superando la logica massificante del passato”

WhatsApp
Telegram

“Una scuola a misura di studente, che valorizzi i talenti e le abilità individuali, superando la logica massificante del passato”. È questa, in sintesi, la visione di scuola delineata dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in un’intervista rilasciata al quotidiano Avvenire.

Il Ministro ribadisce la necessità di un cambio di passo rispetto ai modelli educativi tradizionali, accusati di aver schiacciato le potenzialità individuali degli studenti. “La scuola che abbiamo in mente è quella costituzionale, personalista, che offre opportunità a ogni giovane e considera le plurime intelligenze degli studenti di uguale dignità”, afferma Valditara.

Un modello che si distanzia sia dalla scuola “piramidale e gerarchica” del modello gentiliano, sia da quella “unitaria” ispirata al pensiero gramsciano. Al centro, invece, deve esserci la persona, con i suoi talenti, le sue inclinazioni e le sue aspirazioni.

“Non vogliamo più una scuola che massifichi e appiattisca le differenze, ma un’istituzione capace di valorizzare le eccellenze e di offrire a ciascuno gli strumenti per esprimere al meglio il proprio potenziale”, sottolinea il Ministro.

Un ruolo centrale, in questa prospettiva, è affidato al rispetto per l’individuo e alla responsabilità individuale. “La scuola che vogliamo costruire è una scuola fondata sul rispetto reciproco e sulla consapevolezza che ogni studente è artefice del proprio percorso di apprendimento”, conclude Valditara.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione in estate! Contatta E-Sofia e richiedi una consulenza personalizzata ad uno dei nostri orientatori.