Liceo occupato a Roma: devastazione con sedie e banchi giù dalle finestre. Studenti sospesi per 15 giorni, danni per migliaia di euro

WhatsApp
Telegram

L’occupazione del liceo Virgilio di Roma, uno degli istituti simbolo delle proteste studentesche autunnali, torna a far discutere, non per il contenuto delle rivendicazioni, ma per i danni causati alla struttura.

Fotografie mostrano banchi distrutti e bruciati, smentendo le dichiarazioni degli studenti che negavano le accuse lanciate dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Il Ministro, ribadendo la necessità di ripristinare la responsabilità individuale, ha affermato: “Ridurre in queste condizioni una scuola non è lotta politica, è teppismo, a danno degli studenti e dei cittadini. Chi rompe deve pagare”.

Come segnala Il Messaggero, i danni, che includono anche muri sfondati, porte danneggiate e pareti imbrattate, seguono un copione già visto in altre occupazioni romane, con costi di ripristino elevati.

L’Ufficio Scolastico Regionale ha autorizzato la didattica a distanza per gli ultimi giorni prima delle vacanze natalizie. Resta ora da capire come affrontare le spese di riparazione.

In passato, come nel caso del liceo Mamiani, i costi sono stati addebitati alle famiglie degli studenti occupanti.

Al Virgilio, la preside, supportata da diverse famiglie contrarie all’occupazione, aveva organizzato un sit-in di fronte alla scuola prima dell’inizio della protesta. Ora valuta il da farsi: “Da martedì sera stiamo lavorando senza sosta con Città Metropolitana e con le imprese per ripristinare la completa funzionalità dei servizi scolastici. Purtroppo, i danni agli impianti e alle attrezzature scolastiche sono certi, gravi e documentati”.

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti