Liceo occupato a Roma, Aloisio (M5S): “Prestare ascolto ai bisogni dei ragazzi”

WhatsApp
Telegram

“Trovo difficoltà a comprendere le ragioni che hanno visto manifestare a piazza Santi Apostoli poche decine tra docenti, personale Ata, genitori e studentesse del liceo Virgilio di Roma, che hanno accolto l’invito della propria dirigente scolastica a protestare pacificamente contro l’occupazione in corso presso l’istituto di via Giulia. A mio avviso, a nulla giova issare muri di gomma, nè comprendo il motivo per cui non si voglia dare ascolto ai ragazzi che hanno organizzato l’occupazione con una forma di protesta che, sebbene controversa, esprime un disagio profondo e legittimo.

Gli studenti devono avere la possibilità di essere ascoltati: il dialogo costruttivo è essenziale per affrontare le problematiche che li riguardano, motivo per cui ribadisco ancora una volta la necessità di introdurre l’educazione emotiva nelle scuole. È cruciale che le richieste degli studenti vengano discusse in modo serio e rispettoso, perciò reputo fondamentale avviare un confronto aperto, attraverso conferenze e incontri con esperti, tecnici e rappresentanti della comunità scolastica.

La cooperazione tra studenti, genitori e docenti è imprescindibile per costruire un ambiente educativo che rispetti le esigenze di tutti, pertanto solo tramite il dialogo è possibile evitare l’escalation verso forme di violenza e lavorare insieme per risolvere i problemi. La scuola deve essere un luogo di ascolto e crescita, dove ogni voce conta ed è solo attraverso il rispetto e l’apertura al dialogo che possiamo evolverci come comunità e garantire un’educazione di qualità per le future generazioni”.

Così in una nota la Senatrice M5S Vincenza Aloisio.

Leggi anche: Liceo occupato, la Dirigente organizza sit-in con insegnanti, genitori e studenti

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato