Liceo Made in Italy: profilo educativo, piano di studi e struttura dell’orario scolastico. Regolamento in Gazzetta

In Gazzetta Ufficiale il “Regolamento concernente la definizione del quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del made in Italy, integrativo del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89. (25G00020)”
Il Liceo del Made in Italy è un percorso formativo incentrato sulle scienze economiche e giuridiche, finalizzato a fornire agli studenti una preparazione culturale per la promozione, gestione e valorizzazione dei settori produttivi italiani. Il corso permette di sviluppare conoscenze e abilità utili per comprendere la complessità degli scenari storici, geografici, artistici, culturali ed economico-produttivi che hanno caratterizzato l’evoluzione del Made in Italy.
Il programma fornisce strumenti per comprendere i processi di internazionalizzazione delle imprese, i principi della gestione aziendale e le principali strategie di mercato applicabili ai settori produttivi nazionali.
Struttura dell’orario scolastico
Il monte ore complessivo per gli insegnamenti obbligatori, come riportato nel regolamento, prevede:
- 891 ore annue nel primo biennio, corrispondenti a una media di 27 ore settimanali;
- 990 ore annue nel secondo biennio e nel quinto anno, pari a una media di 30 ore settimanali.
Ruolo della Fondazione “Imprese e competenze per il Made in Italy”
Nel Regolamento vengono, inoltre, indicate anche le competenze, nel rispetto dell’autonomia scolastica, della Fondazione “Imprese e competenze per il Made in Italy”, istituita con la legge 27 dicembre 2023, n. 206. La Fondazione offre supporto per il potenziamento dell’offerta formativa. L’obiettivo è garantire la coerenza con le specificità dei diversi settori produttivi e delle realtà territoriali.
La fondazione opera anche attraverso:
- Intese con le regioni e gli enti di formazione professionale;
- Collaborazioni con il sistema terziario di istruzione tecnologica superiore;
- Sviluppo di attività laboratoriali e interazioni con il mondo delle imprese.
Introduzione dell’insegnamento CLIL
Elemento messo in evidenza dal Regolamento è l’introduzione del CLIL a partire dal terzo anno. Durante il percorso del liceo viene introdotto l’insegnamento di una disciplina caratterizzante utilizzando la lingua straniera 1 secondo la metodologia CLIL. Tale insegnamento è previsto nel secondo biennio e nel quinto anno, coprendo almeno un terzo del monte ore annuale della materia individuata.
Documenti
Il profilo educativo, culturale e professionale del liceo del made in Italy