Liceo Made in Italy, Frassinetti entusiasta: “Preparerà classe dirigente per promozione e tutela nostre eccellenze”

L’ultimo Consiglio dei Ministri ha approvato ieri il disegno di legge sul Made in Italy, prevedendo la nascita del Liceo del “Made in Italy”.
L’iniziativa è stata proposta dal Ministro dell’Istruzione e del Merito e verrà attuata entro 90 giorni dall’entrata in vigore della disposizione. Il debutto di questa innovativa istituzione scolastica è previsto per l’anno scolastico 2024/2025.
Questo nuovo liceo mira a colmare un vuoto nel sistema educativo italiano, intervenendo nell’ambito della tutela, valorizzazione e promozione delle eccellenze italiane a livello globale. Paola Frassinetti, Sottosegretario all’Istruzione e al Merito, ha sottolineato l’importanza di questa nuova realtà scolastica, affermando che “la finalità principale è quella di formare una nuova classe dirigente che conseguirà le competenze per occuparsi delle eccellenze italiane nel mondo”.
Il curriculum di studio del Liceo del “Made in Italy” presenterà un focus su argomenti giuridico-economici e di geografia economica, integrando materie quali filosofia e l’apprendimento di due lingue straniere. Tuttavia, la formazione non si limiterà alle lezioni in aula: sono previsti anche percorsi di tirocinio con le imprese. Questa connessione diretta con il tessuto economico-produttivo permetterà agli studenti di avere un contatto diretto con le realtà che rappresentano il “Made in Italy”, rafforzando così la loro preparazione pratica e teorica.
Nell’era della globalizzazione, il “Made in Italy” continua ad essere una forte bandiera del nostro Paese, sinonimo di qualità, design e innovazione. Con l’istituzione di questo nuovo liceo, il Governo italiano intende investire nelle nuove generazioni, formando leader capaci di valorizzare e tutelare le eccellenze italiane nel contesto internazionale.
Il Made in Italy rappresenta una delle nostre principali risorse e l’introduzione di un percorso di formazione dedicato esprime la volontà di riconoscere e promuovere il valore di questo patrimonio. Questo liceo rappresenterà un’opportunità di crescita per i giovani italiani, i quali acquisiranno competenze multidisciplinari e una visione globale, fondamentali per affrontare le sfide del mercato del lavoro odierno e futuro.
La formazione di una nuova generazione di leader attenti e preparati rappresenta un passo fondamentale per garantire la continuità e lo sviluppo del “Made in Italy”, patrimonio inestimabile e identità distintiva del nostro Paese nel mondo.