Il liceo linguistico Cassarà rimesso a nuovo grazie all’intraprendenza dei suoi studenti

WhatsApp
Telegram

GB – Da lunedì 21 luglio i ragazzi del Bethpage high school di New York, quelli dell’Accademia di belle arti di Palermo, del liceo Saint Dominique di Nantes, del liceo artistico Guggenheim di Venezia e del liceo Cassarà sono al lavoro tutti insieme per risistemare il liceo linguistico Cassarà di Palermo.

GB – Da lunedì 21 luglio i ragazzi del Bethpage high school di New York, quelli dell’Accademia di belle arti di Palermo, del liceo Saint Dominique di Nantes, del liceo artistico Guggenheim di Venezia e del liceo Cassarà sono al lavoro tutti insieme per risistemare il liceo linguistico Cassarà di Palermo.

L’iniziativa è partita dalla ostinazione degli studenti del liceo, dopo aver letto quanto successo a due bambini guineani che il 28 luglio del 1999 si nascosero nel carrello di un Airbus 300 diretto a Bruxelles per consegnare una lettera ai vertici della Ue. Nella lettera chiedevano aiuto per studiare come un qualunque bambino occidentale. I piccoli non riuscirono a consegnare la lettera perché furono trovati morti assiderati nell’aeroporto di Bruxelles.

Quell’impresa è scaturita in un’iniziativa dal nome "Scambiamoci orizzonti per sognare (Sos)" e in un movimento chiamato "Fatti sentire" e così la lettera dei bambini guineani e, dopo, anche quella di 1500 studenti italiani, insieme a quella degli studenti del Cassarà, sono state consegnate ai rappresentanti del parlamento europeo.

L’aiuto a Palermo è arrivato ed ora sono tutti al lavoro, insieme anche ad associazioni come Libera e Coldiretta.

A volte l’ostinazione e l’intraprendenza dei ragazzi riesce dove le istituzioni, preposte a questo, non arrivano per la solita mancanza di fondi.

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione