Liceo del Made in Italy, Urso: “400 iscrizioni è un dato incoraggiante, questo è un anno pilota. Formeremo manager e creativi di cui hanno bisogno le nostre imprese”

”È incoraggiante essere giunti ad oltre 400 iscrizioni al liceo del Made in Italy, che potrebbero avere un ulteriore incremento nei prossimi giorni. Potremo avviare già a settembre il nuovo liceo nei principali distretti industriali Italiani. Questo è un anno pilota”.
Lo sottolinea il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in occasione del Question Time alla Camera.
”Stiamo lavorando per potenziare il percorso liceale del Made in Italy che sarà un baluardo delle eccellenze italiane. Un liceo che contribuirà a formare i manager e i creativi di cui oggi hanno bisogno le nostre imprese”, conclude il ministro.
Liceo del made in Italy
Il percorso del liceo made in Italy prevede l’acquisizione, da parte degli studenti, di conoscenze, abilità e competenze approfondite nelle scienze economiche e giuridiche, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consenta di cogliere le intersezioni tra le discipline; mira al raggiungimento degli strumenti necessari per la ricerca e per l’analisi degli scenari storico-geografici e artistico-culturali nonché della dimensione storica e dello sviluppo industriale ed economico dei settori produttivi del made in Italy; promuove il conseguimento di specifiche competenze, abilità e conoscenze riguardanti princìpi e strumenti per la gestione d’impresa, tecniche e strategie di mercato, strumenti per il supporto e lo sviluppo dei processi produttivi e organizzativi delle imprese del made in Italy, strumenti di sostegno all’internalizzazione delle imprese dei settori del made in Italy e delle relative filiere..
Materie per il primo biennio (primo e secondo anno):
Lingua e letteratura italiana: 132
Storia e Geografia: 99
Diritto: 99
Economia politica: 99
Lingua e cultura straniera 1: 99
Lingua e cultura straniera 2: 66
Matematica*: 99
Scienze naturali**: 66
Scienze motorie e sportive: 66
Storia dell’arte: 33
Religione cattolica o Attività alternative: 33
Totale ore: 891
* con Informatica
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Cosa fare dopo il diploma:
- Università: per scegliere la più idonea alle proprie caratteristiche visitare il sito www.universitaly.it;
- AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica: per scegliere il percorso formativo più idoneo alle proprie attitudini tra 4 differenti indirizzi di studio visitare il sito www.universitaly.it;
- Istituti universitari a ordinamento speciale: per scoprire i percorsi formativi universitari altamente specialistici dove è possibile accedere per merito e dopo aver superato un esame di ammissione vedere Istituti universitari a ordinamento speciale;
- ITS Academy – Istituti Tecnologici Superiori: per scegliere come formarsi con percorsi biennali o triennali per diventare un tecnico specializzato in una delle 6 aree tecnologiche attive vedere sistemaits.istruzione.gov.it/portaleitsacademy;
- Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.): per scoprire come approfondire lo studio delle lingue presso le Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.) vedere www.universitaly.it/ssml.
La descrizione del liceo del made in Italy