Liceo del made in Italy, iscrizioni al via dall’8 gennaio: l’attivazione di classi prime riduce quelle dell’economico-sociale

WhatsApp
Telegram

Dopo il debutto lo scorso anno, dall’8 al 31 gennaio 2025 ripartono le iscrizioni al nuovo liceo del made in Italy, introdotto dall’art. 18 della legge 27 dicembre 2023, n. 206. Il nuovo percorso – scrive il MIM nella circolare sulle iscrizioni – mira a promuovere, in vista dell’allineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro, conoscenze, abilità e competenze specifiche nelle scienze economiche e giuridiche, competenze imprenditoriali idonee alla promozione e alla valorizzazione dei settori produttivi del made in Italy, competenze comunicative in due lingue straniere moderne, nonché l’acquisizione della dimensione storica e dello sviluppo industriale ed economico dei settori produttivi del made in Italy.

Vengono inoltre rafforzati i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e la laboratorialità.

Il Ministero precisa che nell’ambito della programmazione regionale, l’attivazione di classi prime del liceo del made in Italy comporterà la contestuale riduzione, di pari numero, di classi prime afferenti all’opzione economico-sociale presente all’interno del percorso del liceo delle scienze umane.

Il decreto del Presidente della Repubblica di adozione del regolamento concernente la definizione del quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del made in Italy di cui all’art. 18, comma 2, della legge 206/2023 è in corso di emanazione.

CIRCOLARE

Liceo del made in Italy

La pagina del MIM sul liceo del made in Italy

Il nuovo liceo è adatto a chi:

  • è interessato a conoscere l’origine e le caratteristiche delle eccellenze italiane, la creatività e l’imprenditorialità che caratterizzano la produzione made in Italy;
  • vuole scoprire le caratteristiche di qualità e di eccellenza che rendono celebre in tutto il mondo il brand Italia;
  • vuole possedere una cultura completa, che abbracci tanto le discipline umanistiche quanto le materie STEM, con una particolare attenzione al mondo dell’impresa.

Dopo il diploma:

  • Università: scegli la più idonea alle tue caratteristiche su: www.universitaly.it;
  • AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica: scegli il percorso formativo più idoneo alle tue attitudini tra 4 differenti indirizzi di studio su www.universitaly.it;
  • Istituti universitari a ordinamento speciale: scopri i percorsi formativi universitari altamente specialistici dove è possibile accedere per merito e dopo aver superato un esame di ammissione su Istituti universitari a ordinamento speciale;
  • ITS Academy – Istituti Tecnologici Superiori: scegli come formarti con percorsi biennali o triennali per diventare un tecnico specializzato in una delle 6 aree tecnologiche attive su sistemaits.istruzione.gov.it/portaleitsacademy;
  • Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.): scopri come approfondire lo studio delle lingue presso le Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.) su www.universitaly.it/ssml.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato