Liceo del Made in Italy, in arrivo il regolamento con il quadro orario degli insegnamenti. CSPI: “Rafforzati i PCTO, 20 ore già al primo biennio”

WhatsApp
Telegram

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso parere favorevole sullo schema di Regolamento concernente la definizione del quadro orario degli insegnamenti e
degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del Made in Italy.

Il CSPI rileva che “rispetto al percorso del Liceo delle scienze umane opzione “economico sociale” di cui al vigente dPR 89/2010, le variazioni effettuate riguardano invece minimali interventi sia in relazione alle discipline introdotte che ai “piani orario” limitando fortemente l’impianto innovativo di un nuovo percorso liceale“.

“Uno dei tratti caratterizzanti del LMI – spiega – è, a partire dal secondo anno del primo biennio di studio, l’attivazione di due laboratori interdisciplinari in cui sono coinvolte le discipline afferenti a due macro ambiti (umanistico-linguistico e scientifico-giuridico-economico) in cui le competenze disciplinari, le competenze di indirizzo e le competenze trasversali possono essere ricondotte alle otto competenze chiave europee“.

Un ulteriore elemento di novità del LMI è il rafforzamento dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento attraverso la connessione con i percorsi formativi degli ITS Academy e con il tessuto socio-economico produttivo di riferimento, favorendo la laboratorialità, l’innovazione e l’apporto formativo delle imprese e degli enti del territorio“.

Nel piano di studi allegato al regolamento in esame è previsto un incremento di trenta ore rispetto al “monte orario” minimo previsto per i Licei relativamente ai PCTO, con l’introduzione di venti ore a partire già al secondo anno del primo biennio (come previsto per i nuovi istituti tecnici e professionali).

Il CSPI evidenzia che si tratta di un caso unico nei percorsi liceali. Per di più – rileva il CSPI – quanto previsto dalla norma istitutiva del LMI è un rafforzamento dei PCTO da un punto di vista metodologico e qualitativo e non prevede un aumento prescrittivo del numero delle ore e la necessità di anticipare il loro svolgimento a partire dal secondo anno del primo biennio.

Il CSPI auspica “la modifica del “quadro orario” con la previsione dell’avvio dei PCTO a partire dal secondo biennio in quanto considera necessario ancorare le attività dei PCTO agli insegnamenti caratterizzanti il percorso di studi“.

Il CSPI inoltre evidenzia che la disciplina “scienze economiche per il made in Italy” è più attinente, per la specificità dei contenuti previsti, all’insegnamento della classe di concorso A-45 .

Parere CSPI

Leggi anche

Liceo del Made in Italy, presto decreto con quadro orario e insegnamento. Sei ore a settimana per le scienze giuridiche ed economiche

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri