Liceo del Made in Italy, entro oggi le richieste di attivazione, poi dal 23 al via le iscrizioni su Unica

WhatsApp
Telegram

Come noto, una delle novità in tema di iscrizioni, è l’attivazione del Liceo del Made in Italy dall’anno scolastico 2024-25. La nuova proposta formativa, introdotta dalla legge 27 dicembre 2023, n. 206, mira a integrare conoscenze e competenze tipiche dell’eccellenza italiana in vari settori.

Le scuole interessate devono muoversi rapidamente per rispettare le scadenze stringenti. Entro il 15 gennaio, i licei delle scienze umane con percorso economico-sociale devono inviare le richieste di attivazione, sia alla Regione che all’Ufficio Scolastico Regionale. Successivamente, entro il 20 gennaio, si prevede la definizione dell’accordo tra l’Usr e la regione, e la trasmissione all’ufficio del MIM dell’elenco delle scuole autorizzate. Dal 23 gennaio, gli studenti potranno iscriversi attraverso la piattaforma Unica.

Il liceo del Made in Italy propone un piano di studi rivoluzionario, delineato nell’allegato A della legge. Nel primo biennio, gli studenti affronteranno 891 ore di insegnamento, distribuite tra materie come lingua e letteratura italiana (132 ore), storia e geografia, diritto, economia politica, due lingue straniere, matematica con informatica, scienze naturali, scienze motorie e sportive, storia dell’arte, e religione cattolica o attività alternative.

Il Liceo del Made in Italy si configura come una risposta alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, incentivando la creatività e l’innovazione. L’iniziativa si inserisce nel contesto di una strategia più ampia per rafforzare l’identità culturale e produttiva dell’Italia, offrendo ai giovani una formazione di eccellenza e una prospettiva lavorativa concreta e in linea con le dinamiche globali.

La nota ministeriale con le date 

Quadro orario

Il piano didattico del liceo del Made in Italy è caratterizzato da un quadro orario diversificato e ricco, che pone un accento particolare sulle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Gli studenti potranno beneficiare di 132 ore annue di Lingua e letteratura italiana, 99 ore di Storia e Geografia, Diritto, Economia Politica, Lingua e Cultura Straniera, e Matematica con Informatica. Altri importanti ambiti di studio includono 66 ore annue di Seconda Lingua e Cultura Straniera, Scienze Naturali, e Scienze Motorie e SportiveStoria dell’Arte e Religione Cattolica o attività alternative completano l’offerta formativa con 33 ore annue.

– Lingua e letteratura italiana, 132 ore l’anno,

– Storia e geografia, 99 ore l’anno,

– Diritto, 99 ore l’anno,

– Economia politica, 99 ore l’anno,

– Lingua e cultura straniera, 99 ore l’anno,

– Seconda lingua e cultura straniera, 66 ore l’anno,

– Matematica con Informatica, 99 ore l’anno,

– Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra), 66 ore l’anno,

– Scienze motorie e sportive, 66 ore l’anno,

– Storia dell’arte, 33 ore l’anno,

– Religione cattolica o attività alternative, 33 ore l’anno.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA: poche settimane per fare la differenza. Preparati in modo vincente con gli esperti di Eurosofia