Liceo del made in Italy, al via le iscrizioni: online l’elenco delle scuole dove ci si può iscrivere
Ieri il Ministero ha fatto sapere che le scuole che attiveranno l’indirizzo del made in Italy dal 2024-25 saranno 92. Da oggi 23 gennaio è possibile iscriversi al nuovo liceo sulla piattaforma Unica. E’ online l’elenco delle scuole in cui si può iscrivere.
Elenco scuole che attivano il liceo del made in Italy
Il percorso del liceo made in Italy – scrive il Ministero – prevede l’acquisizione, da parte degli studenti, di conoscenze, abilità e competenze approfondite nelle scienze economiche e giuridiche, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consenta di cogliere le intersezioni tra le discipline; mira al raggiungimento degli strumenti necessari per la ricerca e per l’analisi degli scenari storico-geografici e artistico-culturali nonché della dimensione storica e dello sviluppo industriale ed economico dei settori produttivi del made in Italy; promuove il conseguimento di specifiche competenze, abilità e conoscenze riguardanti princìpi e strumenti per la gestione d’impresa, tecniche e strategie di mercato, strumenti per il supporto e lo sviluppo dei processi produttivi e organizzativi delle imprese del made in Italy, strumenti di sostegno all’internalizzazione delle imprese dei settori del made in Italy e delle relative filiere.
Quadro orario e materie
Il quadro orario completo degli insegnamenti per il terzo, quarto e quinto anno è in fase di definizione.
Per il primo biennio (primo e secondo anno):
Lingua e letteratura italiana: 132
Storia e Geografia: 99
Diritto: 99
Economia politica: 99
Lingua e cultura straniera 1: 99
Lingua e cultura straniera 2: 66
Matematica*: 99
Scienze naturali**: 66
Scienze motorie e sportive: 66
Storia dell’arte: 33
Religione cattolica o Attività alternative: 33
Totale ore: 891
* con Informatica
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Il quadro orario completo degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento verrà definito con uno specifico regolamento.
Come presentare domanda di iscrizione
Per accedere a Unica vai all’indirizzo unica.istruzione.gov.it e seleziona la voce “Accedi” nella testata.
Puoi accedere alla piattaforma attraverso più metodi di autenticazione:
• identità digitale SPID
• Carta d’Identità Elettronica (CIE)
• Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
• identità digitale rilasciata da un altro Paese europeo (eIDAS)
Le sezioni della domanda sono:
1. dati dell’alunno;
2. dati della famiglia;
3. dati della scuola;
4. conclusione, che rappresenta l’ultimo passaggio per eseguire l’inoltro della domanda.
GUIDA PDF
Il sottosegretario Frassinetti rispondendo ad una interrogazione in Commissione Istruzione e Cultura alla Camera ne ha sottolineato la specificità “Questo percorso fornirà alle studentesse e agli studenti la possibilità di approfondire gli scenari storici, geografici, artistici e culturali dello sviluppo industriale e del tessuto produttivo del nostro Paese, ma anche di proiettarsi nel futuro con una solida formazione di base soprattutto in campo economico, giuridico e tecnologico“