Liceo del made in Italy al posto dell’economico-sociale: LES ad esaurimento se si attiva un numero di classi superiore rispetto al 2023-24

Il liceo delle scienze umane, opzione Economico-sociale, diventa ad esaurimento dal prossimo anno scolastico se non si attiva al massimo lo stesso numero di classi prime attive nell’anno scolastico 2023-24. In sintesi è questa l’indicazione della nota ministeriale del 28 dicembre contenente le istruzioni per la richiesta di attivazione da parte delle scuole del nuovo liceo entro il 15 gennaio 2024.
Il nuovo liceo del made in Italy è previsto dalla legge 27 dicembre 2023 n. 206, recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy”.
I punti salienti della legge:
– il percorso liceale del made in Italy, si inserisce nell’articolazione del sistema dei licei, di cui all’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89;
– entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge, sarà definito con apposito regolamento, adottato ai sensi dell’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, il quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento, mediante integrazione del citato d.P.R. n. 89/2010, nel rispetto delle Linee guida per le discipline STEM;
– detto regolamento sarà adottato nei limiti delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e nel rispetto dei princìpi dell’autonomia delle istituzioni scolastiche nonché di spazi di flessibilità per l’adeguamento dell’offerta formativa alla vocazione economica e culturale del territorio;
– a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, possono essere attivati, a partire dalle classi prime, i percorsi liceali del made in Italy; contestualmente, l’opzione economico-sociale presente all’interno del percorso del liceo delle scienze umane, di cui all’articolo 9, comma 2, del d.P.R. 89/2010, confluisce nei percorsi liceali del made in Italy, ferma restando, per le classi successive alla prima, la prosecuzione ad esaurimento, dell’opzione economico-sociale;
– l’attivazione dei suddetti percorsi liceali del made in Italy avviene nei limiti del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi di cui all’articolo 19, commi 5-quater, 5-quinquies e 5-sexies, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, senza determinare esuberi di personale amministrativo, tecnico e ausiliario e di personale docente in una o più classi di concorso e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica;
– in via transitoria e nelle more dell’adozione del regolamento di cui sopra, la costituzione delle classi prime del percorso liceale del made in Italy può avvenire, su richiesta delle istituzioni scolastiche che erogano l’opzione economico-sociale del percorso del liceo delle scienze umane, di cui al citato articolo 9, comma 2, del d.P.R. 89/2010, e previo accordo tra l’Ufficio scolastico regionale e la Regione, sulla base del quadro orario del piano degli studi per il primo biennio, di cui all’allegato A alla legge, che si unisce in copia alla presente nota, subordinatamente alla disponibilità delle occorrenti risorse umane, strumentali e finanziarie, nel limite di quelle disponibili a legislazione vigente nonché all’assenza di esuberi di personale in una o più classi di concorso e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
LES ad esaurimento
Le istituzioni scolastiche statali e paritarie, che nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa già erogano il percorso del Liceo delle scienze umane – opzione economico sociale, possono sostituire l’attuale LES con il nuovo indirizzo di studi. In questo caso le classi già attivate e successive alle prime diventano ad esaurimento.
‘Convivenza’ LES e liceo del made in Italy
Per tenere entrambi i percorsi le scuole possono richiedere l’attivazione delle classi prime del liceo del made in Italy, purché – si specifica nella nota- il numero complessivo di classi prime non sia superiore a quello delle classi prime funzionanti nel corrente anno scolastico.
L’attivazione delle prime classi del liceo del made in Italy deve prevedere la rinuncia da parte dell’istituzione scolastica all’attivazione di un numero corrispondente di classi prime del Liceo delle scienze umane – opzione economico-sociale.
Materie del liceo del made in Italy
Nel primo biennio: 132 ore di lingua e letteratura italiana, 99 di storia e geografia, 99 di diritto, 99 di economia politica, 99 di lingua e cultura straniera 1, 99 di matematica (con informatica), 66 di lingua e cultura straniera 2, 66 di scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra), 66 di scienze motorie e sportive, 33 di storia dell’arte, 33 di religione cattolica o attività alternative. In totale 891 ore. Piano di studi
Iscrizioni al made in Italy dal 23 gennaio
Le iscrizioni al liceo del made in Italy saranno possibili dal 23 gennaio, sei giorni dopo rispetto alla data di iscrizione fissata per tutti gli altri percorsi, ciò per consentire ai licei delle scienze umane di richiedere l’attivazione del nuovo indirizzo di studi.
Le iscrizioni si effettueranno sulla piattaforma Unica.