Liceo del made in Italy: a chi si adatta, cosa s’impara, cosa si fa dopo il diploma. La presentazione del Ministero

WhatsApp
Telegram

Sulla piattaforma Unica una sezione dedicata al liceo del made in Italy, in cui viene presentato il nuovo indirizzo di studi, previsto dalla legge 27 dicembre 2023, n. 206. Le richieste di attivazione da parte delle scuole scadono oggi 18 gennaio. Le iscrizioni degli studenti sono possibili dal 23 gennaio.

Cos’è il liceo del made in Italy

Il liceo del made in Italy consente di approfondire lo studio dell’economia e del diritto, dedicando anche attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali e all’analisi degli scenari storici, geografici, artistici e culturali che sono alla base del tessuto produttivo del nostro Paese. Gli studenti potranno così conoscere l’evoluzione storica e industriale dei settori produttivi del made in Italy e acquisire competenze e conoscenze relative alla gestione d’impresa, alle strategie di mercato, allo sviluppo dei processi produttivi e organizzativi delle imprese del made in Italy.

Il nuovo liceo è adatto a chi:

  • è interessato a conoscere l’origine e le caratteristiche delle eccellenze italiane, la creatività e l’imprenditorialità che caratterizzano la produzione made in Italy;
  • vuole scoprire le caratteristiche di qualità e di eccellenza che rendono celebre in tutto il mondo il brand Italia;
  • vuole possedere una cultura completa, che abbracci tanto le discipline umanistiche quanto le materie STEM, con una particolare attenzione al mondo dell’impresa.

S’impara a:

  • conoscere i concetti e i metodi dell’economia e del diritto, scoprendo quali sono le competenze imprenditoriali necessarie per valorizzare la produzione del made in Italy;
  • padroneggiare principi, metodi e strumenti per la gestione di un’impresa e tecniche e strategie di mercato;
    comunicare in due lingue straniere moderne, per muoverti agevolmente in un mondo globalizzato.

Cosa fare dopo il diploma:

  • Università: per scegliere la più idonea alle proprie caratteristiche visitare il sito www.universitaly.it;
  • AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica: per scegliere il percorso formativo più idoneo alle proprie attitudini tra 4 differenti indirizzi di studio visitare il sito www.universitaly.it;
  • Istituti universitari a ordinamento speciale: per scoprire i percorsi formativi universitari altamente specialistici dove è possibile accedere per merito e dopo aver superato un esame di ammissione vedere Istituti universitari a ordinamento speciale;
  • ITS Academy – Istituti Tecnologici Superiori: per scegliere come formarsi con percorsi biennali o triennali per diventare un tecnico specializzato in una delle 6 aree tecnologiche attive vedere sistemaits.istruzione.gov.it/portaleitsacademy;
  • Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.): per scoprire come approfondire lo studio delle lingue presso le Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.) vedere www.universitaly.it/ssml.

Quadro orario e materie

Il quadro orario completo degli insegnamenti per il terzo, quarto e quinto anno è in fase di definizione.

Per il primo biennio (primo e secondo anno):

Lingua e letteratura italiana: 132
Storia e Geografia: 99
Diritto: 99
Economia politica: 99
Lingua e cultura straniera 1: 99
Lingua e cultura straniera 2: 66
Matematica*: 99
Scienze naturali**: 66
Scienze motorie e sportive: 66
Storia dell’arte: 33
Religione cattolica o Attività alternative: 33
Totale ore: 891
* con Informatica
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Il quadro orario completo degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento verrà definito con uno specifico regolamento.

La sezione su Unica

Richieste attivazione scuole entro oggi

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito