Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Liceo Classico, non solo Latino e Greco: in un Liceo palermitano si studia produzione cinematografica e audiovisiva. Scarica il progetto “Convicinema lab”

WhatsApp
Telegram

“Il cinema non è che la vita stessa, trasfigurata in finzione”, così si esprimeva il grande Federico Fellini alla fine degli anni ‘80. E oggi più che mai Palermo e la Sicilia divengono il raffinato “setting” di elezione, esclusivo e ideale, di numerosissime produzioni filmiche, sigla di firme prestigiose del mondo del cinema, dello spettacolo, dell’arte, dell’intrattenimento, della moda, del teatro e della musica. Tra i registi e le produzioni di rilievo che hanno scelto Palermo come sfondo, spiccano nomi come Paolo Genovese con “Leoni di Sicilia”, Alexis Sweet con la serie “Viola come il mare”, Tom Shankland con l’adattamento seriale de “Il Gattopardo”, e Julian Schnabel, regista di “In the Hand of Dante”, un potente thriller ambientato a Palermo e in Sicilia e come non citare Pasquale Scimeca noto per la sua profonda connessione con la cultura siciliana e per la sua capacità di tradurre in immagini e suoni le opere letterarie della tradizione. Ma possiamo parlare della Sicilia replicando l’aspetto evidenziato per altre tantissime realtà italiane grazie a una nazione talentuosa e attenta al cinema.

Il Convitto Nazionale “Giovanni Falcone” di Palermo diventa protagonista nel mondo del cinema

Il Convitto Nazionale “Giovanni Falcone” di Palermo, nel cuore pulsante del centro storico, diventa protagonista nel mondo del cinema che anima quotidianamente la città. Palermo, con le sue bellezze storiche, le atmosfere uniche e il patrimonio culturale, si trasforma in un autentico set cinematografico, accogliendo produzioni di altissimo livello. Lo sfondo cambia e si rinnova in un caleidoscopio di forme e di colori ma il focus resta invariato: sulla Città di Palermo con le sue bellezze storiche, i luoghi suggestivi, le atmosfere vegetali, le luci del meriggio e l’incanto delle sere; in soli due anni, si sono avvicendate o sviluppate in simultanea ben 137 produzioni audiovisive di alto profilo.

La progettazione di Convicinema Lab: laboratorio innovativo dotato delle più sofisticate apparecchiature

A partire dall’anno scolastico 2023-2024, il Convitto Nazionale “Giovanni Falcone” introduce una nuova e stimolante sfida: la curvatura in produzione cinematografica e audiovisiva nel Liceo a indirizzo Classico, brillante intuizione del Dott.re Giuseppe Pierro Direttore Generale dell’USR Sicilia che, su richiesta del Rettore Giannino, si è espresso su quale curvatura potesse coniugare la formazione liceale con competenze spendibili nel mondo del lavoro. Sfida accolta dal Convitto che grazie ai fondi PNRR, ha avviato la progettazione di Convicinema Lab, laboratorio innovativo dotato delle più sofisticate apparecchiature con cui gli alunni e le alunne sperimenteranno gli attrezzi del mestiere. Vivranno così tutte le fasi di una produzione filmica. Dalla progettazione alla ripresa, dal montaggio alla colonna sonora. Dalla produzione alla post produzione, non tralasciando i laboratori di fotografia, fonica e quanto altro serve per dare vita ad un corto e/o lungometraggio

Inedita curvatura in produzione cinematografica e audiovisiva

Il Convitto Nazionale di Palermo, sito nel cuore pulsante del centro storico di Palermo e a diretto contatto proprio con i numerosi set di produzione cinematografica sopracitati, abbraccia per il proprio Liceo a indirizzo Classico una inedita curvatura in produzione cinematografica e audiovisiva integrando il mondo del cinema nella formazione dei giovani.

Integrare teoria e pratica del cinema, combinando tradizione umanistica e innovazione tecnica: laboratori tematici, stage e PCTO convergenti

L’obiettivo di questa iniziativa è integrare teoria e pratica del cinema, combinando tradizione umanistica e innovazione tecnica. Gli studenti avranno l’opportunità di avvicinarsi al mondo del cinema attraverso incontri con esperti del settore, seminari, laboratori tematici, stage e Pcto convergenti. Inoltre, lo studio della Storia e Critica del Cinema sarà inserito tra le discipline di indirizzo curriculare sin dal primo anno di corso.

Le borse di studio offerte agli studenti

Per rendere questa opportunità ancora più accessibile, il consiglio di amministrazione con i dottori Pietro Cascio e Giuseppe Pecoraro e il Rettore Concetta Giannino, ha deliberato la concessione di 20 borse di studio con esenzione completa del pagamento della retta per gli studenti che sceglieranno il Liceo classico con la curvatura cinematografica e audiovisiva nell’anno scolastico 2024/2025 per rafforzare una dimensione già fortemente inclusiva che da sempre contraddistingue la vita scolastica.

Il progetto “Convicinema lab”

In allegato il progetto “Convicinema lab” finanziato con i fondi del Piano Nazionale Di Ripresa E Resilienza – PNRR – Missione 4 – Componente 1 – Investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”, Azione 2 – Next generation labs – Laboratori per le professioni digitali del futuro, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Codice Nazionale Progetto: M4C1I3.2-2022-962-P-20946. CUP: B74D23000500006. Linea di investimento Scuole 4.0: scuole innovative e laboratori. Progettista la professoressa Maria Natoli. Si tratta di un progetto che realizza in un solo ambiente fisico un laboratorio anche in realtà virtuale e aumentata, dotato di attrezzature, software di tutte le aree disciplinari e arredi funzionali afferenti al mondo del cinema e audiovisivo, con particolare attenzione ai bisogni formativi di alunni BES, DSA e diversamente abili, costituisce il luogo più qualificato per l’insegnamento, la ricerca e la sperimentazione in tutti i settori connessi allo sviluppo di competenze spendibili per le professioni digitali del futuro.

Progetto Convicinema Lab

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno