Licei quadriennali e tagli agli organici, risparmio 3mld. La riforma la detta la moglie di Letta: docenti in esubero riciclati negli ITS
red – Ha fatto molto discutere, ieri, un articolo apparso sul Corriere e firmato da Gianna Fregonara e Orsola Riva, soprattutto perché la prima firmataria è la moglie del Primo Ministro Letta. Domani un nostro articolo di approfondimento sulla didattica nei licei quadriennali.
red – Ha fatto molto discutere, ieri, un articolo apparso sul Corriere e firmato da Gianna Fregonara e Orsola Riva, soprattutto perché la prima firmataria è la moglie del Primo Ministro Letta. Domani un nostro articolo di approfondimento sulla didattica nei licei quadriennali.
La Fregonara è stata incaricata, questa estate, dal Corriere di occuparsi del canale dedicato al mondo della scuola. Ieri è apparso un articolo che riguarda i licei quadriennali, dal titolo: "A scuola c’è un anno di troppo". Che è già un programma.
Senza mezzi termini l’articolo esordisce con la seguente frase: "Sarebbe una boccata d’ossigeno per le casse dello Stato: risparmio stimato, tre miliardi."
Iscriviti al nostra canale FaceBook
Si passa quindi ad una ricostruzione "storica" del percorso che ha condotto all’attuale sperimentazione, disquisendo sulla necessità di adeguarsi agli altri paesi europei. Vengono presi alcuni esempio, come quello tedesco il cui modello ha subito molte critiche.
Quindi l’Italia, con proposte alternative ai licei quadriennali per far diplomare gli studenti a 18 anni. Come quella di Raffaele Mantegazza, docente di Pedagogia generale e sociale alla Bicocca, che propone "un primo ciclo di cinque o sei anni; poi quattro anni di media unica con latino per tutti (perché aiuta a ragionare e a imparare l’italiano). Infine i tre anni di superiori".
Una delle questioni spinose che riguarda la riduzione del percorso delle superiori è l’esubero dei docenti.
L’articolo affronta anche questo problema.
La parola, questa volta, viene data ad Alberto De Toni, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Udine, che propone di riciclare i docenti in esubero negli Its, gli Istituti tecnici superiori ad alta specializzazione tecnologica, creati con la riforma Gelmini.
L’articolo resta comunque interessante e vale la pena di essere letto. Vi rimandiamo alla pagina
Di certo, animerà il dibattito sull’argomento.
Leggi anche